• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [56]
Archeologia [15]
Arti visive [15]
Biografie [10]
Italia [8]
Geografia [5]
Europa [8]
Storia [7]
Diritto [4]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto commerciale [2]

Alfedena

Enciclopedia on line

Alfedena Comune della prov. dell’Aquila (40,3 km2 con 800 ab. nel 2007). Sorge nei pressi dell’antica Aufidena, centro sannita di cui resta una necropoli dell’età del ferro (6°-3° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – NECROPOLI – SANNITA – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfedena (1)
Mostra Tutti

ALFEDENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994 ALFEDENA (Aufidēna) L. Rocchetti Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] del Sangro in località montuosa dell'Appennino abruzzese, ai piedi del Meta; la posizione di A., circondata da alte montagne, malgrado le comunicazioni possibili con l'Adriatico attraverso il Sangro e ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo Franca Parise Badoni Alessandra Caravale Adele Campanelli Alfedena di Franca Parise Badoni Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] e strutture sociali nel Sannio tra il VI e il V sec. a.C., in RAntr, 66 (1988), pp. 411-20. Ead., s.v. Alfedena, in EAA, II Suppl. 1971- 1994, I, 1994, pp. 160-61. M. Buonocore, Per uno specimen del supplemento al Corpus Inscriptionum Latinarum, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] centro fortificato di Monte San Nicola, è confrontabile con altre forme di abitato quali quelle in località Valletta del Curino ad Alfedena e a Monte Pallano, oltre che con la Casa di LN a Monte Vairano; interessante in proposito appare nel vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] dal periodo neolitico a tutta la tarda età del Bronzo. È proseguita, infine, l'esplorazione sistematica della necropoli di Alfedena, dove sono state rinvenute fra 1975 e 1979 altre 79 tombe. Tutte le sepolture scavate, insieme con quelle rinvenute ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] Parco Nazionale d’Abruzzo nell’antichità. Atti del I Convegno Nazionale di Archeologia (Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987), Civitella Alfedena 1988. A. La Regina, I Sanniti, in Italia omnium terrarum parens, Milano 1989, pp. 301-432. V. d’Ercole - R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

SALAPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997 SALAPIA (Σαλαπία) N. Degrassi Città àpula in territorio dauno presso la Salapina o Salpina palus, attuale Lago di Salpi, a S di Manfredonia, ebbe almeno due localizzazioni [...] probabilmente collocata presso l'odierna Trinitapoli. Da questa zona viene anche una stele di tipo dauno, ora al museo di Alfedena, ornata da meandri romboidali e con la figurazione di una fibula con ricco pendaglio. In seguito alla malaria, causata ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] alla base delle esperienze formali di alcune popolazioni guerriere dell’interno. La decorazione delle più antiche armi della necropoli di Alfedena, databili nel VI sec. a.C., mostra l’adeguarsi di motivi iconografici piceni per armi di parata. Ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

CAUDIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUDIUM G. d'Henry Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] che, prescindendo dall'ambiente più meridionale, si collega da una parte con Stabia e la valle del Sarno, e dall'altra con Alfedena e, di li, con l'ambiente piceno. I corredi rinvenuti non sono anteriori al VII secolo. I tipi più significativi sono ... Leggi Tutto

PICENA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICENA, Civiltà S. Puglisi Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] dei territori umbro-sabino e campano-sannita (ad esempio Terni, Tivoli, Introdacqua, Suessula, Lama dei Peligni, Alfedena). Delle due necropoli di Novilara, quella Molaroni contiene certamente tombe assai arcaiche, come attesta la presenza della ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali