• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [2788]
Storia [785]
Biografie [1469]
Religioni [386]
Arti visive [255]
Letteratura [222]
Diritto [153]
Diritto civile [114]
Storia delle religioni [90]
Geografia [44]
Musica [53]

BIRAGO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Galeazzo Roberto Zapperi Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] al Lodrone, ma non il B. stesso e il fratello Alfonso. Dove andasse dopo la resa di Alessandria non è noto: 442; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 191; V, pp. 74, 235; M. Formentini,Ilducato di Milano, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI (Betino), Sforza ** Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] per controbilanciare la crescente influenza di Alfonso duca di Calabria, figlio del re Venezia 1879, coll. 759, 812; Lettres de Louis XI,a cura di J. Vacsen e E. Charavay, IV, Paris 1890, pp. 21, 35, 36, 133 s., 245 s., 335; V, ibid. 1895, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIERAMOSCA, Guidone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERAMOSCA, Guidone Felicita De Negri Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] successivo militava in Lombardia insieme con il fratello minore, Alfonso; l'uno era comandante di una compagnia, l Landulphus Mediol., Chronicon, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., IV, Mediolani 1723, p. 170; G. Passaro, Giornali, Napoli 1785, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo Enrico Basso Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] fine di minare ulteriormente il governo genovese, Alfonso d'Aragona sosteneva inoltre in vario modo 164 s.; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Historiae patriae monumenta, IV, Torino 1839, col. 1077; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINAGGIO

Federiciana (2005)

ALBINAGGIO AAndrea Romano Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] si possa rilevare anche nelle Partidas di Alfonso X il Saggio per la Castiglia e negli Boretius, 1883, p. 128; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, ibid., Legum sectio IV, II, a cura di L. Weiland, 1896, p. 109; Le Assise di Ariano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANSALONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALONE, Giovanni ** Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] 23 febbr. 1456 indirizzata a Giuliano Mayali, agente di Alfonso VI ce lo presenta a Napoli, forse già di . San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, IV, Palermo 1926, p. 300; V, ibid. 1927, p. 27; VII, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LUCIFERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIFERO, Roberto Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] per portare il partito su posizioni marcatamente di destra. Quando, il 30 nov. 1947, si aprì a Roma il IV congresso liberale gli orientamenti del L. erano ormai condivisi dalla maggioranza del partito. Dalla tribuna congressuale il 1( dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIFERO, Roberto (1)
Mostra Tutti

BOTTUNIS, Troiano de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de Roberto Zapperi Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] Enrico, e suc-, cessivamente dell'altro figlio del re, Alfonso duca di Calabria. Nel 1469 è giudice e assessore 67, 117; III, ibid. 1880, ad Indicem,sub voce Bitonto; IV, ibid. 1880, ad Indicem,sub voce Bitonto; Regis Ferdinandi primi instructionum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Marfisa d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Marfisa d' Simona Foà Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] Gregorio XIII e nel 1576 da parte del duca Alfonso II. La prima data significativa nella biografia della a cura di A. Solerti, III, Bologna 1899, pp. 90, 137, 332-335, 337; IV, ibid. 1902, pp. 89-92; Cronache di Massa di Lunigiana, a cura di G. Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO FILIPPI – MASSA DI LUNIGIANA – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO D'ESTE – FILIPPO PALADINI

CIRNI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRNI, Antonio Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia. Sui primi anni della sua vita non [...] impresa, il C. a Malta aveva appreso dell'elezione di papa Pio IV (Giovan Angelo de' Medici) e si era affrettato, il 2 , di inviarlo in missione in Corsica con un breve pontificio per Alfonso d'Ornano e per gli altri capi insorti: in cambio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 79
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
euromilionario
euromilionario s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali