SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Rodano e da Les Usses, a est dal Faucigny, passò per testamento alla famiglia dei Thoire-Villars, che nel 1401 lo vendette ad delle sue figlie, Margherita a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re di Spagna il titolo ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] punti della bava, sia perché per effetto dei movimenti di testa del baco nel filare il suo bozzolo in certi piegamenti già protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi successori, si sviluppò ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] il matrimonio e che permettere al coniuge del captivus di risposarsi è permittere adulterium. La legislazione giustinianea, come emerge da un testo di Giuliano interpolato (Dig., XXIV, 2 de div. et rep., 6) e dalla Nov. 22, cap. 7, si mise su questa ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] da Bibiena occupanti un periodo che va dal 1619 al 1756, Alfonso Parigi fiorentino (1628-1656), e i due Burnacini, Giovanni e di luce di piccole dimensioni; vi sono proiettori a doppia testa i quali, fissati su cavalletto o altro, possono servire ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] scienza araba era ben nota alle corti di Federico II e di Alfonso di Castiglia, e le nozioni astronomiche di Alfragano e di Albateni essi occupavano e quella di una lampada elettrica issata in testa d'albero della nave.
Analogo sistema, e in ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] sotto non meno di cinque re, fu bersagliato da guerre continue. Alfonso II, già odiato per avere da duca di Calabria mostrato di episodio non fu, come si è preteso, un colpo di testa, una conseguenza, anzi una parodia del "pronunciamento" spagnolo, un ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ciò che è rimasto dei costumi locali: il fazzoletto da testa nero o a vivaci colori; il corpetto attillato e senza maniche Francesca Nimis Loi, e i goriziani Tita Collorig e Alfonso Deperis. Quest'ultima generazione, che offre un complesso di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] (1388). Una grande lega - Visconti e Fiorentini alla testa - era stata appena stipulata a Pisa dopo laboriosi negoziati e in Romagna e di riconoscere l'indipendenza di Genova. Fiancheggiò Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV contro lo Sforza, nemico all' ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] 26 gennaio 1455, quando il re aderì alla lega e ratificò a un tempo la pace di Lodi. Al testo dell'accordo di Venezia, Alfonso d'Aragona aveva tuttavia fatto aggiungere nove capitoli, ai quali i rappresentanti delle tre altre potenze avevano dovuto ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] 1517, per i quadri dei Baccanali che dovevano ornare i camerini di Alfonso I d'Este, eseguendo intanto nel 1518 l'Assunta per Santa Maria striscia di bianco il gonnellino rosso morello. E la testa canuta del manigoldo a destra, nei riflessi di fuoco, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...