PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] , celebre per aver indotto Gaeta alla resistenza contro Alfonso d'Aragona fino all'arrivo della flotta di Biagio loggia dei Franchi Muratori a Genova, si trovarono alla testa del partito aristocratico e furono nel nuovo ordinamento sottoposti a ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] 1612 represse con grande energia la congiura ordita contro di lui nel 1611, per la quale lasciarono la testa sul patibolo Barbara Sanseverino, Alfonso Sanvitale e Pio Torelli.
A Ranuccio successe, sotto la reggenza dello zio card. Odoardo, il decenne ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] profumi gli uomini e basti ricordare, fra i nomi più illustri, Alfonso I d'Este, Cosimo I de' Medici, Francesco I, il e di stanchezza. Egli dunque ricorrerà in prevalenza agli odori di testa tra i quali il primo posto è tenuto dalle essenze di agrumi ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] venerazione da parte dei bersaglieri dell'esercito italiano.
Alfonso, nato a Torino il 17 novembre 1804, morto di Peschiera, dopo essersi distinto in varî combattimenti precedenti, alla testa di un gruppo di batterie a cavallo. Dopo Custoza, fu ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] dal 19 febbraio 1449, il P. lavorò a Napoli, approvvigionato da Alfonso I, a gettar medaglie e a disegnar colubrine. A Napoli, il svariatissimo della fauna pisanelliana, una quaglia con la testa piccina e schiacciata, l'occhio vitreo, studiata ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] Capitolinus e si fermava dinnanzi al tempio di Giove Capitolino. In testa al corteo incedeva l'intero Senato; seguiva il corpo dei l'eroe e l'eroina del Quattrocento celebrano simili trionfi: Alfonso d'Aragona nell'Arco di Castel Nuovo a Napoli, e, ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] '70 (Museo di S. Martino; raccolte Casciaro e Astarita in Napoli). Era una scultura robusta e delicata di sole teste, nella quale si palesava una naturale tendenza ad alternare la pesantezza della materia con la ricerca di equivalenza di pittoricismo ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius), Santo
Romano FAUSTI
Vescovo di Benevento, venerato come principale patrono di Napoli.
La sua esistenza storica, la sua dignità episcopale, il suo martirio e la sepoltura in Napoli [...] S. Pantaleone, di S. Patrizia, di S. Luigi Gonzaga, di S. Alfonso de' Liguori, ecc. A tali ipotesi e difficoltà, del resto non nuove, . Franchi de' Cavalieri, Note agiogr., fasc. 4, in Studi e testi, Roma 1912, n. 24; V. Postel, Le miracle de Saint ...
Leggi Tutto
PANISLAMISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo coniato per la prima volta, a quanto pare, nel 1881 dal pubblicista francese Gabriel Charmes, sul modello di pangermanismo e panslavismo, per designare [...] dei musulmani dal dominio europeo e la loro costituzione in unità politica attorno a uno stato indipendente, forte abbastanza per tener testa all'Europa, e che sembrava a molti poter essere l'Impero Ottomano, retto da ‛Abd ul-Ḥamīd II (1876-1909).
In ...
Leggi Tutto
LUNA, Álvaro de
Nino Cortese
Figlio naturale di Álvaro de Luna, rico hombre d'Aragona, signore di Juvera, Alfaro, Cornago e Canete, e della moglie dell'alcaide di Canete, nacque a Canete nel 1388. Uno [...] domandò il richiamo, ed egli in ricompensa fu posto alla testa dell'Ordine di Santiago (1429). Seguirono anni di congiure e furono rudemente sconfitti nella battaglia de La Higuerula. Se Alfonso V si allontanò dalla contesa, in lizza restavano il re ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...