PESCARA, Ferdinando Francesco d'Ávalos, marchese di
Nino Cortese
Nacque da Alfonso d'Ávalos e da Diana di Cardona nel 1490; morì nel 1525. Celebre condottiero, discepolo di Prospero Colonna, al comando [...] delle forze spagnole ebbe attivissima parte nelle imprese militari che ebbero come teatro l'Italia dal 1512 al 1525. Alla testa della cavalleria leggiera si batté a Ravenna, dove fu ferito e cadde prigioniero dell'esercito di Gastone di Foix. Ma nei ...
Leggi Tutto
QUESADA y MATHEUS, Jenaro de
Nino Cortese
Nacque a Santander il 7 febbraio del 1818 e morì a Madrid il 1° gennaio del 1889. Figlio di Vicente Jenaro, dopo l'uccisione del padre si recò in Francia; ma [...] raggiunse i gradi di capitano generale e di direttore generale della guardia civile. Salito al potere Alfonso XII, combatté i carlisti alla testa dell'esercito del Nord e del Centro, fu presidente della giunta consultiva e ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
SERRAO (o Serao), Andrea
Alfonso Potolicchio
Nacque nel 1731 a Castelmonardo (oggi Filadelfia, Calabria). Fu erudito, teologo e polemista. Proposto da A. Genovesi, di cui fu alunno e amico, insegnò [...] cui resistenza fu vinta dall'appoggio del re. Fu ucciso a Potenza il 24 febbraio 1799, nei furori della reazione borbonica, e la testa fu portata in giro per la città. V. Cuoco lo disse "rispettabile per dottrina e costume".
Bibl.: (M. D. F.), Vie d ...
Leggi Tutto
RĀS
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo comune a tutte le lingue semitiche nel senso di "testa" e poi adoperato in molti significati traslati, fra i quali notiamo:
1. In arabo (ove la forma letteraria [...] è ra's): capo, promontorio cima, cocuzzolo isolato in una pianura (con il diminutivo ru'ais, ruwais, al plur. ruwaisāt); perciò elemento frequentissimo nella toponomastica dei paesi di lingua araba.
2. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Zonta - G. Brotto, Padova 1970, nn. 1783, 1800, 1818-1820; il testo dell’atto di conferimento del dottorato in Cortese, 1972, pp. 127-129 e in all’alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e Alfonso di Calabria, figlio di Ferrante e capo delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] il 19 maggio, il nipote Ercole Sfondrati, che lasciò Roma alla testa delle sue truppe il 12 giugno. Lo seguì, pochi giorni più ancora in vigore. G. XIV era incline ad accontentare Alfonso, tanto più che i marchesi di San Martino erano imparentati ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] quel momento il M. aveva appoggiato il sovrano napoletano Alfonso II d’Aragona, nonostante il parere contrario di gran Firenze; il 25 sett. 1495 fu messa una taglia sulla sua testa, rinnovata in più occasioni negli anni successivi. Il M. passò parte ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
3. Xaver Hörmann GER
K2 1000 m maschile
1. Adolf Kainz e Alfons Dorfner AUT
2. Ewald Tilker e Fritz Bondroit GER
3. Nicolaas Tates e Kuhweide e Karsten Meyer FRG
5. Flavio Scala e Mauro Testa ITA
soling misto
1. Stati Uniti
2. Svezia
3. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sapeva che il re di Francia, legatissimo, lo si è testé detto, a Paolo III, considerava le due città come appartenenti Uomini come fra Paolo Sarpi e fra Fulgenzio Micanzio, Alfonso Antonini e Alvise Sechini, Nicolò Contarini e l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 389-417.
97. A. Valier, Storia della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il cardinale Sforza Pallavicino e la Repubblica di Venezia, 739-789).
205. Correggo l'opinione da me espressa nel saggio testé citato La Repubblica di Venezia in Morea, pp. 781-782.
...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...