• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [1186]
Arti visive [96]
Biografie [682]
Storia [459]
Religioni [126]
Letteratura [122]
Diritto [71]
Diritto civile [52]
Storia delle religioni [36]
Geografia [23]
Europa [23]

MAINERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERI, Giovanni Francesco Federica Veratelli Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] moglie di Alfonso d'Este (ibid., p. 197). Altri cenni a un "retracto facto a la Eleonora" (forse Eleonora d'Aragona, o una s.; R. Longhi, Officina ferrarese (1934), in Edizione delle opere complete, V, Firenze 1956, pp. 44, 46, 55, 63 s., 67, 103-105 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Antonio del Chierico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico) Costanza Barbieri Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] di miniare Le Deche di Tito Livio per il re di Napoli Alfonso d'Aragona, identificate da Ames-Lewis (1978, p. 390) in tre volumi 240 s.). Dello stesso periodo è la Vita di Niccolò V (Firenze, Biblioteca Laurenziana, pluteo 66.22) datato 1455 nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI Anna Maria Fioravanti Baraldi Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] , per Alfonso d'Este, ancora bambino, dorò alcune lance ed una sella; nel 1489 Eleonora d'Aragona gli commissionò della Romagna, s. 3, V (1888), p. 112 (per Sigismondo II); G. Gruyer, L'art jerrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, ad Ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Nicola Claudia Terribile Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] , con il preciso compito di convincere Carlo V ad annullare le sue nozze con Giulia d'Aragona - combinate dallo stesso imperatore - e ad ripetute sollecitazioni da lui rivolte allo scultore ferrarese Alfonso Lombardi, il lavoro non fu portato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – LORENZO COSTA IL GIOVANE – MARCHESE DEL MONFERRATO – MATTEO DEL NASSARO – LEONARDO DA VINCI

COSTANZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis) Andrea S. Norris Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] d'Este, figlio di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, L'Arte, IX (1906), pp. 210 s.; C. v. Fabriczy, Summontes Brief an M. A. Michiel, in Napoli e le rotte mediterr. della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Catt., Napoli 1977, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Francesca (Checca) Simona Feci Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709. Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] , Troiano Acquaviva d'Aragona, il quale . Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, V, Milano 1979, ad indicem; G. Coretini. Brevi notizie della città d'Italia, II (1899), pp. 493-496; E. Landry - S. Ravasi, Un milanese a Roma. Lettere di Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRI, Adriano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino) Valentina Sapienza Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Per lo stesso Ferdinando d'Aragona, duca di Calabria, eseguì von Fabriczy, Di alcune opere d'A. Fiorentino, in Arte e storia, V (1886), 11-12, pp. pp. 242, 273, 279, 326; G.L. Hersey, Alfonso II and the artistic renewal of Naples 1485-1495, New Haven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPAREda Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREda Pesaro Carlo La Bella Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] Sulla base dei comprovati rapporti dell'artista con Alfonso d'Aragona e con diversi esponenti della comunità catalana di fine del XII secolo alla metà del XV, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1981, pp. 207-209; F. Campagna Cicala, La pittura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRDI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRDI, Salvatore Rossella Canuti Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] in Napoli. Notizie storiche, in Campania sacra, V (1974), pp. 72 s.; F. Strazzullo, La facciata del duomo di Napoli, ibid., p. 198; G. Cassese, La storia conservativa, in L'arco di trionfo di Alfonso d'Aragona e il suo restauro, Roma 1987, pp. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Giuseppe Cinzia Beccaceci Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] dello spazio sono ben evidenti in soggetti quali Alfonso d'Aragona all'assedio di Gaeta (1845: Ibid., Museo Borbonico il mese di giugno 1833, Napoli 1833, p. 8; V. Torelli, Cenno sull'esposizione di belle arti aperta nel Real Museo Borbonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO DI CASTROCIELO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ARTE RINASCIMENTALE – GIORNALE DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali