MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] di R. Descartes e dell’algebradi F. Viète. Già prima di laurearsi, nel 1648-49, ottenne dal Senato bolognese di primo libro, nel quale vede prefigurata «quasi una teoria degli insiemi ante litteram», dovrebbe essere assolto da tale accusa (1979, p ...
Leggi Tutto
Matematico (Bologna 1626 - ivi 1686). Allievo di B. Cavalieri, succedette a lui nella cattedra di matematica dell'univ. di Bologna. L'opera di M. rappresenta una fase di passaggio tra il metodo infinitesimale geometrico degli indivisibili di B. Cavalieri e i metodi infinitesimali di G. W. von Leibniz ... ...
Leggi Tutto
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto la guida di B. Cavalieri (v.), al quale successe sulla cattedra di matematica dello Studio bolognese, nei cui rotuli ... ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...