HUMBOLDT, Alexander von
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi naturalisti e geografi tedeschi. Fratello di Wilhelm (v.), nacque a Berlino il 14 settembre 1769. Insieme con il fratello trascorse infanzia [...] stato invitato, il H. e il Bonpland divisarono di recarsi in Algeria, ma, troncato a mezzo il loro piano a Marsiglia, decisero 2, Berlino 1837-42). Il Kosmos, diffuso essenzialmente nella traduzione francese di H. Faye e C. Galuski, fu anche tradotto ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] 25 novembre 1844. Nel 1847 fu nominato governatore generale dell'Algeria, e prima della fine dell'anno riusciva a ottenere la Dopo avere assai vivamente protestato contro il suo bando dal suolo francese e contro la confisca dei suoi beni, il duca di ...
Leggi Tutto
Emiro algerino, nato nel 1808 e morto nel 1883. Con la presa di Algeri nel 1830 e con l'occupazione successiva di qualche altra città, la Francia aveva posto fine al dominio turco in Algeria, ma non aveva [...] per otto anni, attraverso aspri combattimenti, devastazioni, razzie, massacri e atrocità da ambe le parti. I Francesi portarono gli effettivi in Algeria fino a 110.000 uomini. Il merito della vittoria spetta al maresciallo Bugeaud e alla sua tattica ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
Danilo Manera
Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] del 2013. Nel settembre 2014 la G. E., insieme ad Algeria, Sudafrica, Nigeria ed Etiopia, entrò a far parte di un bubi e ndowè), e nonostante l’imposizione superficiale di francese e portoghese o la diffusione locale del pidgin fernandino, le ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] Turbigo. Militò poi in Algeria e nell'Indo-Cina e dal 1866 al 1870 fu uno dei comandanti della scuola militare di Saint-Cyr. guerra e nel 1884 ebbe il comando della divisione delle truppe francesi d'occupazione in Tunisia, da dove, venuto a conflitto ...
Leggi Tutto
HOUELLEBECQ, Michel
Elisabetta Sibilio
Pseudonimo di Michel Thomas, scrittore, sceneggiatore, regista e attore francese, nato a Saint-Pierre, nell’isola di Réunion, il 26 febbraio 1958. Scrittore tra [...] dei genitori fu affidato prima ai nonni materni in Algeria e poi alla nonna paterna della quale, per riconoscenza territorio, 2010), insignito nel medesimo anno del più importante premio francese, il Goncourt. Qui l’autore rappresenta sé stesso, e la ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] guerra in Crimea (1854-1855), donde tornò gravemente ammalato; coprì l'ufficio di ministro d'Algeria (1858), in cui diede impulso all'attività coloniale francese. Nel 1859, il suo matrimonio con Clotilde di Savoia, che precedette di pochi mesi la ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] lo giudicavano con favore. L'ostilità dei governi francese e cinese e le perplessità di molti altri governi popolare, Francia, India, Brasile, Spagna, Israele, Sudafrica, Algeria, Cuba e Portogallo, considerandolo un "accordo discriminatorio" non lo ...
Leggi Tutto
Famiglia di pubblicisti, che ha avuto nel secolo scorso una posizione dominante nel giornalismo francese.
Louis-François, detto B. l'aîné, nacque a Parigi nel 1766, e morì nel 1841. A partire dal 1799 [...] opera data a difendere in ogni campo l'egemonia intellettuale francese.
Suo figlio Louis-Marie-Armand, nacque nel 1801 e , ispirandovi, fra altro, una serie di articoli sull'Algeria, che ebbero notevoli ripercussioni politiche.
Bibl.: Le livre ...
Leggi Tutto
TUAREG
Isabelle Dumont
Popolazione berbera dell’Africa sahariana tradizionalmente composta di pastori nomadi, spesso affiliati a confraternite ed essenzialmente di religione islamica, seppure con alcune [...] in Mali e il resto in Burkina Faso, Libia e Algeria. L’assai gerarchizzata società t. era originariamente strutturata su si trovano le importanti miniere di uranio sfruttate dalla società francese Areva. Gli accordi di pace del 1995 non risolsero i ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...