• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]

Uno sguardo ai “papabili”

Atlante (2025)

Uno sguardo ai “papabili” Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] Chiesa cattolica.2. Cardinale Jean-Marc Aveline (66 anni). Arcivescovo Metropolita di Marsiglia, in Francia, nato in Algeria da famiglia francese, è cresciuto nella multietnica Marsiglia dopo l’indipendenza algerina del 1962. Aveline è stato ordinato ... Leggi Tutto

Cronologia della Seconda guerra mondiale

Atlante (2025)

Cronologia della Seconda guerra mondiale Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] il ripiegamento delle truppe, che si stabiliscono in Cirenaica.8 novembre: Le truppe americane e inglesi sbarcano in Algeria e in Marocco.11 novembre: Occupazione tedesca del sud della Francia.23 novembre: Contrattacco russo e accerchiamento della ... Leggi Tutto

Addio a Jean-Marie Le Pen

Atlante (2025)

Jean-Marie Le Pen, fondatore del Front National e protagonista della scena politica francese per oltre mezzo secolo, è deceduto all’età di 96 anni. Figura polarizzante, Le Pen ha segnato il dibattito pubblico [...] un forte patriottismo dopo la perdita del padre durante la Seconda Guerra Mondiale. Partecipò alle guerre di Indocina e Algeria, eventi che segnarono profondamente il suo pensiero politico.  Nel 1972 fondò il Front National, dando voce a un movimento ... Leggi Tutto

Murka. Avventura in Karelia, di Guido Carpi

Atlante (2025)

<i>Murka. Avventura in Karelia</i>, di Guido Carpi Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] del tutto incomprensibile tanto per Howard (che si può ancora oggi ammirare mentre squadra Guevara come si guarderebbe un pinguino in Algeria) quanto, a maggior ragione, per il suo pubblico e i suoi datori di lavoro. Tale sembra sia rimasta al giorno ... Leggi Tutto

Le implicazioni dell’ingresso dell’Indonesia nei BRICS

Atlante (2025)

Le implicazioni dell’ingresso dell’Indonesia nei BRICS Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] Sudafrica, Etiopia, Egitto ed Emirati Arabi Uniti, mentre altri 12 Paesi sono già identificati come «partner associati» (Algeria, Bielorussia, Bolivia, Cuba, Kazakistan, Nigeria, Turchia, Uganda, Uzbekistan, oltre alle tre già citate nazioni del Sud ... Leggi Tutto

Con la guerra in Ucraina, una nuova stabilità energetica

Atlante (2024)

Con la guerra in Ucraina, una nuova stabilità energetica A due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, gli assetti energetici europei sono profondamenti cambiati. Prima della guerra Mosca era il principale partner energetico del vecchio continente, soprattutto [...] è stata sostituita con il GNL (Gas Naturale Liquefatto), proveniente da Stati Uniti e Qatar, mentre fornitori come Algeria e Azerbaigian hanno aumentato le loro esportazioni verso l’Europa. Nonostante Mosca abbia aumentato le forniture verso Cina e ... Leggi Tutto

I cardinali di Francesco: il futuro della Chiesa nel collegio cardinalizio

Atlante (2024)

I cardinali di Francesco: il futuro della Chiesa nel collegio cardinalizio Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] di Santiago del Estero (primate d’Argentina), di Guayaquil (Ecuador), Porto Alegre (Brasile), Abidjan (Costa d’Avorio), di Algeri (Algeria), con un vescovo europeo fuori dall’Italia, arcivescovo di Belgrado-Smederevo (Serbia), e uno dall’America del ... Leggi Tutto

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] intellettuale ha, così, perso la forza di persuasione e il prestigio che aveva conquistato. Mobilitazioni come quelle per l’Algeria o per il Vietnam, confortate da figure di riferimento nette e univoche, quali, all’epoca, Jean-Paul Sartre e ... Leggi Tutto

Sul concetto di decolonizzazione

Atlante (2024)

Sul concetto di decolonizzazione La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] di decolonizzazione ha attraversato il continente africano, con il raggiungimento dell’indipendenza da parte di Paesi come il Ghana, l’Algeria e la Nigeria, seguiti da molti territori dei Caraibi e del Pacifico che hanno ottenuto l’autonomia tra gli ... Leggi Tutto

L’espansione strategica cinese in Africa

Atlante (2024)

L’espansione strategica cinese in Africa Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] che risalgono addirittura a sessant’anni fa, quando nel 1963 la Cina inviò la sua prima squadra medica in Algeria, su richiesta del neonato governo autonomo, per aiutare nello sviluppo del sistema sanitario nazionale. Anche la diplomazia sanitaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
Enciclopedia
Algeria
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi...
Algeria
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno oggi dell’Algeria un paese rilevante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali