WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] migliore di quanto non formi dopo l'aggiunta delle ali destinate al Senato e alla Camera e costruite con marmo di più di vent'anni di vita, con unità di dislocamento non superiore alle 35.000 tonnellate e fino a un massimo di tonnellaggio globale ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dei maschi (poco più di 40 milioni) appariva alquanto superiore a quella delle donne. Riguardo alla religione, l'85% settembre 1948 a Karachi, il qā'id-i a‛ẓam (capo supremo) Moḥammed ‛Alī Jinnāḥ (v. App. II, 11, pp. 6-7), principale artefice del ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] densità media di circa 2 ab./km2. La crescita demografica (superiore al 60% rispetto alla rilevazione del 1973) è sostenuta da un al-Quwayrī (n. 1930), Kāmil Ḥasan al-Maqhūr (n. 1935), ῾Alī Muṣṭafa al-Miṣratī (n. 1926), H̱alīfa al-Takbālī (1938-1966 ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] percentuale di studentesse nei gradi di istruzione superiore) e il crescente impoverimento del paese, dove forte, il presidente del Parlamento, leader dell'ala conservatrice, ‚Alī Aḥmad Nāṭiq Nūrī. Accusato da più parti di liberalismo e osteggiato ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] è contraddistinta da un tasso di natalità tuttora elevato (superiore al 12%) e inoltre il Paese continua a mantenere giornalistica accusò una parlamentare di origini somale, A. Hirsi Ali, ex collaboratrice di Van Gogh di aver comunicato in passato ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] comunicazioni e azioni di guerra, soffocò, come nell'episodio di ‛Alī Māhir pascià (v. in questa App.) le correnti politiche malfide , Marocco). È questo un importante primo passo verso una superiore unità dei popoli arabi, a cui mira il Panarabismo ( ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] settembre 1942; quella italo-tedesca risultò invece più forte alle ali, con una zona debole al centro.
Gl'Inglesi impegnarono l'Asse e fu decisione conveniente in conseguenza della superiorità dei mezzi); attacco concomitante a sud, per fissare ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ultimi due anni liceali nel locale imperial regio ginnasio superiore, conseguendo la maturità classica nel luglio del 1900. era possibile nessun accordo di governo, c'erano le mezze ali socialiste e monarchiche.
Per quanto più spregiudicato del D. ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] anni seguenti in seguito all'accentuarsi della tensione tra le due ali del PPI: i progressisti - alcuni dei quali (Miglioli, piuttosto da uno sforzo per integrare in una sintesi superiore un certo numero di valori positivi del liberalismo e del ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] come il violentissimo odio pel rivale, come comandante a lui superiore, non debba trascinarlo ad una guerra meramente personale che - se s'impadronisce d'un leggio bronzeo con un'aquila ad ali spiegate e d'una Bibbia ebraica manoscritta del sec. XIII. ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...