• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
105 risultati
Tutti i risultati [318]
Zoologia [105]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [53]
Medicina [22]
Arti visive [18]
Etologia [15]
Botanica [17]
Sistematica e biologia dell evoluzione [14]
Diritto [14]
Genetica [13]

grilli, insetti stecco e forbicine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grilli, insetti stecco e forbicine Giuseppe M. Carpaneto Vita fra le erbe Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] lucertole, ragni e perfino altri insetti trovano di che vivere fra l'erba alta a spese degli Ortotteri. Esistono anche roditori appiattito ed espanso, in cui le nervature delle ali copiano fedelmente le venature delle foglie. Uccelli e lucertole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – MIMETISMO CRIPTICO – ESTREMO ORIENTE – PARTENOGENESI – GRILLOTALPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grilli, insetti stecco e forbicine (2)
Mostra Tutti

cimici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cimici Giuseppe M. Carpaneto Vampiri in miniatura Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] (il sangue degli Invertebrati) di insetti e ragni. Il loro apparato boccale è simile a quello degli Omotteri (cicale può trasmettere malattie. La cimice dell'uomo si riconosce per le ali molto ridotte, le dimensioni piccole (circa 6 mm) e il colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CHARLES DARWIN – AMERICA LATINA – BELOSTOMATIDI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cimici (3)
Mostra Tutti

pulci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pulci Giuseppe M. Carpaneto Vampiri saltatori L’ordine dei Sifonatteri comprende circa 2.300 specie di piccoli Insetti ematofagi, cioè che si nutrono di sangue. Le pulci, per svolgere questo mestiere, [...] salto grazie all’allungamento degli arti posteriori. Questa Le pulci sono attere, cioè prive di ali, sempre per adattamento alla vita parassitaria. diversa dall’adulto. Le pulci, infatti, sono Insetti olometaboli, cioè a metamorfosi completa, come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VITA DIFFICILE – OLOMETABOLI – METAMORFOSI – TERZO MONDO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulci (3)
Mostra Tutti

kiwi e moa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

kiwi e moa Giuseppe M. Carpaneto Uccelli che non volano I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono [...] base, e ciò consente ai kiwi di scovare insetti e vermi nel suolo. L’ecologia di questi La forma del corpo era simile a quella degli struzzi, con zampe poderose e un lungo è Apteryx, un uccello privo di ali e con piume lanuginose chiaramente ispirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEFORESTAZIONE – NUOVA ZELANDA – JOHNNY HART – ESTINZIONE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kiwi e moa (3)
Mostra Tutti

pidocchi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pidocchi Giuseppe M. Carpaneto Ospiti poco graditi Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] di Primati Anatomia di un parassita I pidocchi sono Insetti che hanno perduto la capacità di volare e hanno dell’Africa e dell’Asia. Piattole Le piattole appartengono alla famiglia degli Ftiridi con un solo genere e due specie: Phthirus pubis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TIFO ESANTEMATICO – BIOCHIMICA – SCIMPANZÉ – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pidocchi (3)
Mostra Tutti

formicaleoni e crisope

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formicaleoni e crisope Giuseppe M. Carpaneto Gli specialisti dell'inganno Gli adulti dei formicaleoni somigliano un po' alle libellule: si tratta invece di insetti a metamorfosi completa, con larve [...] libelluloides) dalle ali macchiate: hanno un'apertura alare di circa 11 cm e sono tra i più grandi insetti d'Europa. l'estremità dell'addome rigonfia come la ghiandola velenifera degli scorpioni, pur essendo del tutto innocuo. Infine vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MANTIDE RELIGIOSA – MOSCHE SCORPIONE – LOTTA BIOLOGICA – OLOMETABOLI – COCCINIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formicaleoni e crisope (2)
Mostra Tutti

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] o una sola casta) atteri o con ali ridotte. Le zampe anteriori sono talora modificate , che può essere uovo, larva, pupa o insetto perfetto, e può essere paralizzata o no, lasciata sono del Giurassico. La sistematica degli I. è complessa e soggetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

Zigotteri

Enciclopedia on line

Zigotteri Sottordine di Insetti Odonati, detti damigelle, che si differenziano dalle altre Libellule per il corpo lungo e delicato (donde il nome), gli occhi grandi e distanziati, le 4 ali uguali e appoggiate [...] lungo il corpo nel riposo. Gli adulti cacciano altri piccoli insetti, senza allontanarsi troppo dalle acque in cui si sono sviluppati. Le ninfe, meno gracili degli adulti, sono anch’esse predatrici; nascono da uova generalmente deposte in serie, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PREDATRICI – ODONATI – INSETTI – UOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zigotteri (1)
Mostra Tutti

Strepsitteri

Enciclopedia on line

Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] in un cefalotorace, prive di antenne, di occhi, di ali e di zampe e con l’apparato boccale atrofico. Queste femmine della vittima per compiere la metamorfosi. In Europa gli ospiti degli S. sono Imenotteri Aculeati (Vespoidei, Sfecoidei, Apoidei) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – DIMORFISMO SESSUALE – INTERSESSUALITÀ – ENDOPARASSITI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strepsitteri (1)
Mostra Tutti

sfarfallamento

Enciclopedia on line

fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] preceduto da deglutizione d’aria che, aumentando il volume degli organi interni, provoca una pressione che rompe l’involucro sul dorso del torace e della testa. L’insetto appena sfarfallato ha ali, zampe e corpo rattrappiti, ma in breve tempo i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ILLUMINAMENTO – EFEMEROTTERI – PLECOTTERI – INVOLUCRO – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali