• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [318]
Botanica [17]
Zoologia [105]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [53]
Medicina [22]
Arti visive [18]
Etologia [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [14]
Diritto [14]
Genetica [13]

nervatura

Enciclopedia on line

Botanica L’insieme dei fasci vascolari di una foglia o anche un singolo nervo. Tecnica Nelle costruzioni civili e meccaniche, trave, costola, o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, [...] per irrigidimento del fasciame. Zoologia In entomologia, il sistema dei nervi o vene (perciò detto anche venatura) delle ali degli Insetti. Ogni nervo è costituito da una costola chitinosa in cui possono decorrere trachee; i vari nervi, internandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: ALI DEGLI INSETTI – ENTOMOLOGIA – SOLAIO – TRAVE

PETRI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Lionello Giacomo Lorenzini PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi. Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] delle ali degli insetti. La sua attività di fitopatologo iniziò nel 1904, a Roma, presso la Stazione di patologia vegetale, dove trascorse un primo periodo come assistente di Giuseppe Cuboni. Furono le magistrali ricerche sul marciume radicale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

farfalla

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] l’insetto tiene arrotolata a spirale sotto il capo quando non si nutre ( spiritromba; fig. 1). Le quattro ali sono l’induttanza del circuito. Quando a si trova in corrispondenza degli induttori fissi b, la capacità del circuito è massima (posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – RADIOTECNICA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GHIANDOLE SALIVARI – LOTTA BIOLOGICA – SILVICOLTURA – POLIMORFISMO

Sarraceniacee

Enciclopedia on line

Sarraceniacee Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Ericali, il monofiletismo delle quali è sostenuto dall’analisi morfologica e del DNA. I caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano le foglie [...] altamente modificate per la cattura degli insetti, formanti trappole a forma di brocca (ascidi), con bordi o ali sulla lamina della foglia e un cappuccio appiattito nella parte apicale. Le S. hanno fiori emiciclici, eteroclamidi od omeoclamidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICO – DROSERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarraceniacee (1)
Mostra Tutti

Composite

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Composite Laura Costanzo Le comunissime piante dai capolini vistosi Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] grande fiore. In questo modo attirano l'attenzione degli insetti che trasportano il polline da una pianta all'altra appendici a forma di peli, piume o squamette che, come delle ali, gli permettono di volare sotto l'azione del vento. La margherita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFRUTTESCENZA – INFIORESCENZA – STELLA ALPINA – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composite (2)
Mostra Tutti

Fabacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica. Caratteristiche Le F. sono erbe o piante [...] delle F. presentano un'impollinazione entomofila (a opera degli insetti) e in numerose specie sono molto colorati e sviluppato (il vessillo) che attrae visivamente gli insetti, due petali laterali (le ali) che funzionano come una pista d'atterraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PAPILIONACEE

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] dall'umidità della terra e di conseguenza dall'acqua. Vespe, api, mosche, tafani, cavallette e pipistrelli sono dotati di ali membranose. A proposito degli insetti Giacomo compie un'osservazione generale non priva di interesse: se ogni specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

CONTARINI, Nicolò Bertolucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Bertolucci Daniela Silvestri Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] che chiamava Cecidomya Woeldickii, dittero rinvenuto sulle ali di alcuni uccelli impagliati, ne descriveva costumi della IV riunione degli scienziati italiani, tenutasi in Padova, con i Cataloghi degli uccelli e degli insetti delle provincie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] che: il DNA isolato è capace, in presenza degli enzimi adatti, di produrre tutti gli RNA che una strutture esterne dell’adulto (antenne, ali ecc.) sono contenute in regioni cellule embrionali di questi insetti possano trasmettere ai loro discendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali