• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [3949]
Archeologia [426]
Arti visive [734]
Biografie [682]
Storia [427]
Zoologia [313]
Geografia [189]
Sistematica e zoonimi [225]
Letteratura [167]
Religioni [149]
Architettura e urbanistica [138]

VACCARELLA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VACCARELLA, Pittore della L. Banti Ceramografo corinzio, che ha decorato due grandi alàbastra molto simili, rinvenuti a Taranto, in contrada Vaccarella: il nome del pittore deriva appunto dal luogo [...] di ritrovamento degli alàbastra. Su ambedue è dipinta una grande sirena ad ali spiegate, che si stende su quasi tutta la superficie del vaso. Disegno ed esecuzione sono accurati, l'incisione e sicura e sottile. Lungo le linee incise sono file di ... Leggi Tutto

MYR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYR (Μύρ) M. L. Rinaldi Incisore di punzoni monetali della fine del V secolo. Al British Museum (n. 54) si conserva un tetradracma argenteo di Akragas (Agrigento) con la sua firma Μ Υ Ρ nel verso. Il [...] dritto porta impresse due aquile che artigliano una lepre: una ad ali spiegate e testa prona, l'altra con le ali ripiegate e la testa tesa in alto. La dicitura ΑΚΡΑΓΑΝΤΙΝΟΝ è leggibile solo in parte. Il rovescio presenta una quadriga sovrastata da ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] in Sumer, 9, 1 (1953), pp. 132-54; J. Lassner, The Topography of Baghdad in the Early Middle Ages, Detroit 1970; S.A. al-῾Alī, Manāzil al-ḫulafā' wa-quṣūruhum fī Baġdād fī al-῾uhūd al-῾abbāsiya al-'ūlā [Case e palazzi dei califfi a Baghdad durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NEKHBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEKHBET S. Donadoni Dea-avvoltoio di el-Kab, una delle più venerate e autorevoli divinità dell'Egitto più antico, patrona con Uto del regno e del faraone, che ne è considerato una personificazione. [...] In tale veste appare spesso nei rilievi come un avvoltoio che apre le ali a guardia del sovrano, e che decora i soffitti degli edifici sacri. Fra gli artigli tiene un nodo e una penna, simboli di protezione. Il suo essere spesso raffigurata così ha ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran Pierfrancesco Callieri Le aree funerarie: struttura e organizzazione La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] riti diversi. L'inumazione è senza dubbio la pratica più frequente, sin dal VII millennio a.C., epoca in cui ad Ali Kosh, nel Khuzistan, i defunti sono inumati in piccole fosse al di sotto del pavimento delle abitazioni. Nel VI millennio a.C. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] di opposizione legali e il RCD si assicurò così il controllo di 244 sui 245 consigli municipali. In politica estera, Ben ῾Alī dimostrò interesse a incrementare l'immagine di una T. moderata e aperta al dialogo con i paesi occidentali. Al tempo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

falera

Enciclopedia on line

Dischi ornamentali di varia materia, soprattutto metallo, usati nell’antichità su corazze o bardature di cavalli. A Roma, al tempo di Polibio (2° sec. a.C.), le decorazioni erano concesse al cavaliere [...] le spoglie di un nemico; nell’età imperiale, ai soldati e ai graduati di truppa ( falerati) e anche collettivamente ad ali e coorti. Sui monumenti romani sono di solito 9, assicurate, su tre linee, a corregge incrociate sulla corazza o sulle insegne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – POLIBIO – COORTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falera (1)
Mostra Tutti

OLYMPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIOS (᾿Ολύμπιος) A. Stazio Incisore di gemme, la cui firma compare su una corniola, trovata probabilmente in Grecia e conservata al museo di Berlino; vi è rappresentato un Eros arciere, secondo un [...] frequente nella ceramica greca del VI-V sec. a. C. La figura, dalle forme snelle e delicate e dalle grandi ali palpitanti, si inquadra armonicamente nell'ovale della gemma e rivela soprattutto nei tratti del volto, lo stile caratteristico della prima ... Leggi Tutto

HELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960 HELIOS ("Ηλιος) M. B. Marzani Scalpellino (λατύπος) di epoca imperiale. Il suo luogo di origine è sconosciuto. Si firma su di una stele, sulla quale sono anche altre [...] due iscrizioni, trovata a Bennisoa (in Frigia, tra Kotiaion e Aizanoi). Sulla stele è rappresentata alla sommità un'aquila, con le ali aperte; nella lunetta due leoni si disputano una cerbiatta. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 390. ... Leggi Tutto

IRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRIDE G. Gualandi (῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] che I. aveva dato in quel luogo a Latona partoriente. Già nella tradizione omerica I. appare come messaggera e le vengono attribuite le ali per indicare la rapidità con cui esegue gli ordini di Zeus e di Hera, con cui cioè reca i comandi divini agli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali