• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [3949]
Storia [427]
Arti visive [734]
Biografie [682]
Archeologia [426]
Zoologia [313]
Geografia [189]
Sistematica e zoonimi [225]
Letteratura [167]
Religioni [149]
Architettura e urbanistica [138]

AUGUSTALE

Federiciana (2005)

Augustale Lucia Travaini Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] . Sul dritto presenta un busto laureato volto a destra, con legenda "CAES AVG IMP ROM"; sul rovescio un'aquila ad ali spiegate con la testa a destra, e legenda "FRIDERICVS". Il volto dell'imperatore su questa moneta, accompagnato dalla titolatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RICCARDO DI SAN GERMANO – RICORDANO MALISPINI – POLITICA MONETARIA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTALE (4)
Mostra Tutti

DORIA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Sebastiano Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] da entrambe le parti, Leone X, che aveva visto più volte danneggiate le coste del suo Stato dai pirati, specie da Gad-Alì, che aveva la sua base a Biserta, si fece promotore di una spedizione militare tra gli Stati costieri del Tirreno e ne affidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giulio Cesare Susanna Peyronel Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] , il cui principio di difesa fosse appunto basato sul fuoco incrociato, per impedire l'avvicinamento del nemico sotto le ali della fortificazione. Nel 1559 il B. venne nominato governatore di Domodossola, soprattutto per i meriti acquisiti durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – FERRANTE GONZAGA – CONTRORIFORMA – ISOLA BELLA – DOMODOSSOLA

BIAŁYSTOK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] stessi. Il maresciallo F. von Bock organizzò tale manovra pel saliente di Bialystok, mediante uno schieramento con le ali avanzate e disposte in corrispondenza dei due estremi della base del saliente: Grodno e Brest-Litowsk. Il gruppo corazzato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – BREST-LITOWSK – CARRI ARMATI – BIALYSTOK

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] repressiva contro la rivolta musulmana degli anni 1222-1226; più tardi, a quanto sembra, la torre fu integrata con le ali residenziali oblique e con una cinta muraria rivolta verso l'abitato. Nel 1230 la necessità di riorganizzare la linea difensiva ... Leggi Tutto

Bu Rqiba, al-Habib

Dizionario di Storia (2010)

Bu Rqiba, al-Habib (anche Bourguiba o Burghiba) Bu Rqiba, al-Habib (anche Bourguiba o Burghiba) Politico tunisino (Monastir 1903-ivi 2000). Aderì giovanissimo al Partito costituzionale (Destur) in [...] internazionale, ha mantenuto un atteggiamento sostanzialmente filoccidentale e favorevole a una soluzione di compromesso del conflitto arabo-israeliano. Nel nov. 1987 fu destituito, ufficialmente per motivi di salute, dal primo ministro A. Ben Ali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Celestino Sergio Camerani Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] questa attività rivelò le tendenze migliori, a lui congeniali, per il giornalismo politico. Ma la reazione gli tarpò le ali: soppresso Il Nazionale, perse anche il posto di insegnante e rimase sospetto alla polizia toscana, che, però, tutto sommato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPERO BARBÈRA – FIRENZUOLA – CAMERANI – VOLTERRA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Celestino (2)
Mostra Tutti

Niger, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Niger, Repubblica del Stato dell’Africa occidentale. Tra i gruppi etno-linguistici del Paese, i djerma sono politicamente dominanti rispetto ai musulmani , e . La regione settentr. della Repubblica [...] Kountche (1974), mentre i tuareg, con il sostegno libico, avviavano una lotta autonomista nel N del Paese. Il colonnello Ali Seybou successe a Kountche (1987) e si fece eleggere presidente (1989). L’introduzione del multipartitismo (1992) ha visto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Marsala

Enciclopedia on line

Marsala Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] municipio con Augusto e colonia nell’età dei Severi. Ricostruita dagli Arabi ebbe il nuovo nome di Marsa ‛Alī, dal quale proviene la denominazione attuale. Fu emporio commerciale fiorente sotto i Normanni; sostenitrice degli Aragonesi, sotto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARSALA, LIQUOROSO – AMBIENTI TERMALI – SESTO POMPEO – PANTELLERIA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsala (1)
Mostra Tutti

WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna

Enciclopedia Italiana (1937)

WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna Uomo politico francese, nato nel castello di Walewice (Varsavia) il 4 maggio 1810, morto a Strasburgo il 27 settembre 1868. Era figlio naturale di Napoleone [...] , Le Messager des Chambres, che gli aprì la via alla carriera diplomatica. Inviato dal Thiers in Egitto presso Mehemet Ali, svolse presso questo principe un'importante missione a proposito del trattato del 15 luglio; il 28 febbraio 1848 fu nominato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 43
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali