• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [3949]
Zoologia [313]
Arti visive [735]
Biografie [682]
Storia [427]
Archeologia [427]
Geografia [189]
Sistematica e zoonimi [225]
Letteratura [168]
Religioni [149]
Architettura e urbanistica [138]

Alaudidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, caratterizzata da specie piuttosto piccole, con tarsi alti e sottili, ricoperti da squame scudate ben distinte, ali lunghe e grandi, unghia del dito posteriore spesso [...] molto lunga, becco robusto. Piumaggio spento, per lo più mimetico; dimorfismo sessuale assente. Nidificano sul terreno, dove vivono quasi costantemente e sono buoni camminatori; molti sono ottimi cantori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PASSERIFORMI – CAPPELLACCIA – PIUMAGGIO – ALLODOLA

Efemerotteri

Enciclopedia on line

(o Efemeroidei) Ordine di Insetti a metamorfosi incompleta, viventi in acque dolci negli stadi preimaginali. Hanno apparato boccale rudimentale; 4 ali membranose con delicata nervatura; le anteriori, [...] triangolari, più ampie delle posteriori, che talora mancano. Occhi composti, divisi nei maschi in due zone. Le ninfe, acquatiche e fitofaghe, prediligono acque non inquinate, per cui sono considerate indicatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – INSETTI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efemerotteri (1)
Mostra Tutti

neanide

Enciclopedia on line

Nello sviluppo postembrionale degli Insetti a metamorfosi incompleta, lo stadio giovanile che sguscia dall’uovo, somigliante all’adulto ma privo di ali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – METAMORFOSI – INSETTI – UOVO – ALI

Platipsillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, che comprende un’unica specie, Platypsyllus castoris, parassita del castoro. Hanno corpo depresso, privo di occhi, ali membranose atrofizzate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – PARASSITA – INSETTI – SPECIE

Psillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri cosmopoliti (v. fig.), di piccole dimensioni (da 1 a pochi mm), con antenne lunghe e ali anteriori in parte sclerificate: arrecano gravi danni a molte colture, essendo [...] anche vettori di alcune malattie virali e fungine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OMOTTERI – EMITTERI – ANTENNE – INSETTI

Zigenidi

Enciclopedia on line

Zigenidi Famiglia di Insetti Lepidotteri comprendente circa 800 specie, alcune comuni anche in Italia, di abitudini diurne, volo lento e pesante, corpo tozzo, ali slanciate con colorazione spesso vistosa [...] aposematica. Tra le varie specie della famiglia esistono diversi casi di mimetismo mülleriano e batesiano. Zigena è un genere (Zygaena) con diverse specie diffuse nella regione paleartica, dalle ali nero-azzurre con macchie rosse o gialle o bianche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO MÜLLERIANO – REGIONE PALEARTICA – INSETTI – ITALIA – SPECIE

Polifagi

Enciclopedia on line

Sottordine di Insetti Coleotteri che comprende la maggior parte delle famiglie dell’ordine; hanno primo segmento addominale non diviso dalle coxe, ali del secondo paio prive di nervature trasverse, e larve [...] apode o esapode con zampe formate da non più di 4 articoli e un’unghia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – UNGHIA – LARVE

ragna del melo

Enciclopedia on line

Nome comune di Yponomeuta (o Hyponomeuta) malinellus, insetto lepidottero della famiglia Iponomeutidi. È una farfallina lunga 7-9 mm, con le ali anteriori bianche punteggiate di nero; le larve, gialle, [...] lunghe 16 mm circa, vivono sulle foglie del melo, nutrendosi dei teneri germogli e dei rametti; oltre la perdita o diminuzione del raccolto dell’anno, l’invasione di questo lepidottero può causare, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTO – FOGLIE – LARVE

Esperornitiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli Odontognati, fossili del Cretaceo superiore dell’America Settentrionale, caratterizzati da denti sulle mascelle, collocati in solchi continui. Dotati di ali vestigiali e zampe palmate, [...] erano probabilmente predatori in ambienti acquatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: FOSSILI – UCCELLI

Pompilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, cosmopoliti. Lunghi fino a 7 cm, hanno testa dilatata, grandi occhi, antenne lunghe, addome allungato e ali talora ridotte o mancanti (v. fig.); le femmine possiedono [...] un pungiglione collegato con ghiandole velenose, col quale paralizzano ragni, su cui depongono le uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – APOCRITI – ANTENNE – INSETTI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompilidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali