• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [3949]
Arti visive [734]
Biografie [682]
Storia [427]
Archeologia [426]
Zoologia [313]
Geografia [189]
Sistematica e zoonimi [225]
Letteratura [167]
Religioni [149]
Architettura e urbanistica [138]

fagiano

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Galliformi della famiglia Fasianidi, sottofamiglia Fasianini. I f. sono diffusi nell’intera Asia, dal Caucaso alla Manciuria fino al Giappone; a meridione si trovano nell’India, [...] in gran parte delle regioni temperate del pianeta. Lungo 50-90 cm coda compresa, non è un buon volatore e possiede ali corte; il maschio ha coda lunga e colori vivaci, con vistose caruncole scarlatte intorno agli occhi, mentre la femmina ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GALLO CEDRONE – INVERTEBRATI – GALLIFORMI – TETRAONIDI – INDONESIA

subantartica, fauna

Enciclopedia on line

subantartica, fauna Fauna caratteristica delle zone situate all’esterno della cosiddetta convergenza antartica (fascia geografica localizzata tra i 55° e i 60° di latitudine sud). Predominano, tra gli [...] ’arctocefalo dell’America Meridionale (Arctocephalus australis), l’otaria dalla criniera (Otaria flavescens), e i Cetacei, dei quali il più frequente è l’orca. Gli Artropodi terrestri comprendono alcuni Ditteri e Lepidotteri, atteri o ad ali ridotte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ELEFANTE MARINO – LATITUDINE – PINNIPEDI – CORMORANI

Iuglandacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, in passato classificata nell’ordine autonomo delle Iuglandali e posta in quello delle Fagali dalla moderna sistematica cladistica. Sono piante legnose diffuse nelle regioni [...] in genere di tipo composto, pennate e senza stipole; i fiori dotati di due bratteole spesso espanse e formanti ali associate al frutto; i carpelli, parzialmente o completamente adnati alle bratteole del fiore, che ha un ovario di solito uniloculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLADISTICA – BRATTEOLE – CARPELLI – TANNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iuglandacee (1)
Mostra Tutti

Cupressacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Conifere, ordine Pinali, tradizionalmente distinta dalle Tassodiacee per via delle foglie, opposte o sistemate a verticilli e per lo più squamiformi, mentre nella maggior parte delle Tassodiacee [...] . Tra i caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) della famiglia così definita vi sono la fusione di brattee e squame dei coni, i semi con ali laterali, la presenza di due o più microsporangi nei microsporofilli e di due o più semi per ogni squama del cono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TASSODIACEE – VERTICILLI – CONIFERE – TAXODIUM – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cupressacee (1)
Mostra Tutti

VECCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCIA Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI . La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] appaiati all'ascella delle foglie, lunghi cm. 11/2-21/2 brevemente pedicellati, con corolla rosso-violacea, talora rosea o biancastra, ad ali più brevi del vessillo che è di colore più chiaro, ma più lunghe della carena. I legumi sono lunghi da 2 a 8 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCIA (1)
Mostra Tutti

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIMETISMO Luciano Bullini (XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477) Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] si posano su un fiore viene imitato dal Sirfide mediante una banda di pigmento scuro disposta sul bordo costale delle ali; infine, se disturbato, il Dittero emette un suono quasi identico al ronzio emesso da un Vespide quando è disturbato (Waldbauer ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – OPERCOLO BRANCHIALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – DANAUS PLEXIPPUS – PAPILIO MACHAON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti

SAGENOPTERIS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAGENOPTERIS Paolo Principi . Denominazione generica (Presl, 1838) che indica alcune foglie fossili del Mesozoico, palmate, con quattro foglioline a contorno variabile, asimmetriche, lineari-lanceolate [...] terminano a fondo cieco nel mesofillo. Il picciuolo è talora alato, possiede stomi e probabilmente anche tessuto mesofillico nelle ali. Potonié e Ward hanno classificato il genere Sagenopteris tra le Marsiliacee, seguendo le vedute di Heer, De Zigno ... Leggi Tutto

kiwi

Enciclopedia on line

(o kivi) Zoologia Uccelli struzioniformi appartenenti alla famiglia Apterigidi, endemica della Nuova Zelanda, che comprende il solo genere Apteryx con 4 specie: A. australis (fig. 1), o k. striato, A. [...] del becco si trovano lunghe setole con funzione tattile. Le zampe sono corte e robuste, da camminatore e corridore, le ali ridotte, quasi invisibili. Il mantello, di colore marrone scuro, è composto da penne simili a peli, di lunghezza quasi uniforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: STRUZIONIFORMI – EMILIA-ROMAGNA – NUOVA ZELANDA – APTERIGIDI – VITAMINA C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kiwi (3)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] esteriori degli uccelli: il corpo arrotondato e compatto, il collo che si allunga in volo mentre le zampe si ritraggono, ali a forma di croce che permettono di sostenersi nell'aria; le estremità fatte di piume leggere "come le foglie degli alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

FIGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] conoscenza di quelle terre. Fonti e Bibl.: A. Des Flers, L'exploration scientifique de l'Egypte sous le règne de Mohamed Ali (Traveaux inédites de Figari et Husson), Le Caire 1896 (tratta dai Mémoires sur l'histoire naturelle de l'Egypte dediès à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali