Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] è lo ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. Nell’età postclassica si collocano, fra gli iura in re aliena, anche l’enfiteusi e la superficie. Il possesso è la fisica disponibilità della cosa (possessio naturalis o corporalis) con l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] possono ricordare A. Sadkovsky, C. Sandoz e H.R. Giger, divenuto famoso per la scenografia del film di fantascienza Alien. Al gruppo classico dei costruttivisti elvetici bisogna aggiungere i nomi di G. Honegger, G. Glattfelder, A. Christen, C. Megert ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , compì la svolta che preluse alla cosiddetta "riforma della Chiesa". La condanna della simonia, del concubinato ecclesiastico e dell'alienazione dei beni della Chiesa, e la riaffermazione della norma canonica per l'elezione dei vescovi a clero e a ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di Vigilio l'impose come suo successore. Ma questo atteggiamento, se era valso a Pelagio il trono papale, gli aveva però alienato le simpatie degli Italiani in genere e dei Romani in particolare, e solo con la protezione di Narsete, comandante degli ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ; con le III, 5 e 6, rifacendosi alla costituzione III, 1 originariamente emanata da suo nonno Ruggero, proibì ogni alienazione di feudi priva di autorizzazione regia e stabilì che i servizi dovuti per un feudo non potessero essere arbitrariamente ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] da questo. Elevate a Ducato, con bolla del 26 agosto 1545, Parma e Piacenza ed investitone Pierluigi. Con alienazione di terre pontificie, con scorporo dallo Stato pontificio nasce lo Stato farnesiano. Allibito e invido il cardinale Ercole Gonzaga ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] europee, infatti, la condizione servile è scomparsa soltanto durante il XIX secolo. Quanto al lavoro quotidiano, invece, l'alienazione nel senso marxista del termine era nella maggior parte dei casi molto forte: perfino i servi disponevano, in questo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] papa, nel Concistoro del 18 maggio 1565, ragionando dei problemi dello Stato legati alla politica nepotistica: "i papi molte volte alienano et danno a i suoi parenti le cose della Sedia apostolica et accioché non gli possino esser levate procurano di ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] elevati. Che di questo si trattasse, e non, come si volle far credere, di una generale rivolta contro l'alienazione della società capitalistica, è dimostrato dal rientro di tutti i più vistosi fenomeni di protesta dopo l'umiliante sconfitta. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] un verso, particolarmente in Algeria e nell'Africa centro-orientale e meridionale, tutte le potenze imperiali permisero l'alienazione, su larga scala, della terra a favore dei coloni provenienti dalla madrepatria. Invece nell'Africa occidentale, in ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...