• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [178]
Religioni [19]
Biografie [86]
Storia [61]
Arti visive [22]
Archeologia [12]
Geografia [8]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Italia [6]

GENOVESI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESI, Marcantonio Eugenio Di Rienzo Nacque a Napoli il 26 maggio 1552. Destinato alla carriera religiosa dal padre Roberto, originario di Piedimonte d'Alife, il G., dopo essersi laureato in utroque [...] iure, divenne nel 1595 canonico e avvocato fiscale dell'arcivescovato di Napoli, distinguendosi per l'acume e l'abilità con cui seppe difendere le prerogative ecclesiastiche nei confronti del potere statale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Antonio Dieter Girgensohn Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] il Regno e, dopo esser passato per Venezia, Ancona, Roma e aver visitato il re Ladislao di Napoli, toccò Piedimonte d'Alife all'inizio di maggio. In luglio dovette recarsi di nuovo a Roma, ove probabilmente fu anche nei mesi successivi, sembra anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RINALDO DEGLI ALBIZZI

CHIARIZIA, Ottavio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARIZIA, Ottavio Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] S. Tommaso a Piedimonte d'Alife. Fu inviato quindi a Napoli, ove risiedette per molti anni nel collegio di S. Tommaso, conseguendovi il 22 genn. 1755 la qualifica di lettore; nel 1771 fu creato maestro in teologia. Per diversi anni, sicuramente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIACOMO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Gennaro Guido Panico Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] Dopo altri incarichi di una certa rilevanza, come quello di viceparroco del duomo, il 22 dic. 1848 il D. fu preconizzato vescovo di Alife, in Terra di Lavoro, e consacrato a Napoli dal card. S. Riario Sforza il 4 marzo 1849. Si trovò così ad operare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ NAPOLETANA – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – PIEDIMONTE D'ALIFE – CITTÀ DI CASTELLO

Agustín, Antonio

Enciclopedia on line

Agustín, Antonio Giurista, teologo e storico spagnolo (Saragozza 1517 - Tarragona 1586). Studiò a Salamanca, a Padova e a Bologna (dove fu allievo di A. Alciato); si addottorò (1541) in utroque iure. Trasferitosi a Roma [...] , fu uditore di Rota ed ebbe dal papa onorifici incarichi, che gli schiusero la via della prelatura; fu vescovo di Alife, Lérida, Tarragona; prese parte al concilio di Trento. Coltivò con indirizzo storico-critico il diritto romano e, soprattutto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – IN UTROQUE IURE – DIRITTO ROMANO – TARRAGONA – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agustín, Antonio (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo Piero Doria Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine. Battezzato con [...] estasi e delle levitazioni di Giovanni Giuseppe. Ordinato diacono il 19 sett. 1676 e sacerdote il 18 sett. 1677 dal vescovo di Alife Giuseppe de Lazara, due anni più tardi, nel 1679, fu chiamato a Napoli come maestro dei novizi e il 16 sett. 1680 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO MARIA da Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco) Nicola De Blasi Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] , applicandosi in particolare alle Sacre Scritture e alla patristica. A ventotto anni B. esordì come oratore sacro a Piedimonte d'Alife, e vi si trattenne anche a predicar la quaresima per le insistenze della principessa A. Sanseverino Gaetani. Ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Castrocielo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Castrocielo Alessandra Mercantini Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] dal capitolo in concorrenza con Pietro, correttore delle lettere apostoliche e arcidiacono di Palermo, e con frate Giacomo di Alife. La sua elezione fu esaminata da Latino Malabranca (Frangipani) cardinale vescovo di Ostia e Velletri, da Hugo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGHINI, Sebastiano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGHINI, Sebastiano Antonio Alessia Ceccarelli PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] e ne richiesero l’elevazione al vescovato. Sempre a Trento, il cardinal Del Monte lo consacrò presule della diocesi campana di Alife (1546). Nel marzo 1548 Pighini accompagnò i legati a Roma, membro anch’egli della commissione che ebbe il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BATTISTA CICALA – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – MARCELLO CRESCENZI

LEONE Marsicano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marsicano (Leone Ostiense) Mariano Dell'Omo Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , 474; P. Devos, Textes dérivés de la "Légende italique", in Analecta Bollandiana, XCIII (1975), p. 264; G. Tescione, Roberto conte normanno di Alife, Caiazzo e Sant'Agata dei Goti, in Arch. stor. di Terra di Lavoro, IV (1975), pp. 30 s.; H. Hoffmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARTE PALEOCRISTIANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Marsicano (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
a¹
a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali