ALIGHIERI, Bellincione
Arnaldo D'Addario
Figlio diAlighierodiCacciaguida, con molta probabilità è il figlio di quella donna di casa Berti dei Ravignani che, secondo Pietro di Dante, aveva sposato [...] tra quelle guastate dai ghibellini nell'estimo del 1269, per un danno di venticinque libbre. Nei documenti già citati se ne ricordano anche i figli: Alighiero, Brunetto (o Burnetto), Drudolo (citato ancora nel 1255), Bello, detto Belluzzo (ricordato ...
Leggi Tutto
Renato Piattoli
Figlio di Alighiero I, nato probabilmente alla fine del sec. XII come possiamo arguire considerando che le ultime menzioni di lui vivo risalgono al 1269.
In un atto del 1246 i suoi figli Bello e Gherardo affermarono di aver superato i diciotto anni; Donato, altro figlio, dichiarò - ... ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] viene ricordato tra i testimoni AlighierodiCacciaguida, avo di Dante.
A Fonterutoli (Castellina in Chianti, Siena) fu giurata un'alleanza e stipulato un patto di cooperazione militare tra i Comuni di Firenze e di Siena, che aveva come scopo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] Alighiero sembra buon argomento per indicare in tal modo quella del padre. Nei versi di Dante, poi, l'A. dice (Parad.,XVI, vv. 34-42) di esser nato nel Sesto di dantesco,a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, p. 4; S. Scaetta, Cacciaguida,Padova 1894; G ...
Leggi Tutto
insusare
v. tr. [der. di suso], poet. ant. – Innalzare, porre in alto; usato da Dante (Par. XVII, 13) nella forma intr. pron.: O cara piota mia che sì t’insusi, che tanto t’innalzi, che sei posta così in alto (piota [v.] è Cacciaguida, capostipite...
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....