Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] che, nel caso in questione, non trovano in nessun caso serio e indiscutibile supporto. Si corre altrimenti il rischio di alimentare miti che non hanno fondamento nella storia.
fonti e bibliografia
Francesco Pipino, Chronicon, in R.I.S., IX, 1726 ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] mai lento e costoso e la resa dei terreni non era neanche minimamente paragonabile a quella odierna, la produzione alimentare di intere regioni del mondo mediterraneo era destinata al nutrimento della città di Roma. In particolare il grano proveniva ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] anni 1960 sono stati privilegiati settori come la meccanica di precisione e l’elettronica. Di lunga tradizione è l’industria alimentare e delle bevande, e quella del tabacco. Le industrie chimiche sono localizzate, a O del Danubio, a Berhida, Győr ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] del 19° sec., quando la rivoluzione industriale creò in Europa sempre maggiori necessità di approvvigionamento alimentare dall’esterno. Accompagnata dalla progressiva estensione della rete ferroviaria, la colonizzazione del paese richiamava immigrati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] il 15,8% della forza lavoro complessiva (2008), contribuendo per il 10% alla formazione del PIL e, soprattutto, alimentando ingenti correnti di esportazione. Nonostante l’avvio del programma di privatizzazione delle terre, il settore è ancora gestito ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] quantità di gas naturale, petrolio e carbone rappresentano il settore minerario del P., che ricorre a importazioni anche per alimentare la crescente produzione di energia elettrica (oltre 80 miliardi di kWh nel 2006), per due terzi di origine termica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] il concomitante aumento della popolazione e dei redditi comporta consumi alimentari crescenti. Per l’autoconsumo (la produzione di alimenti copre appena il 25% del fabbisogno) hanno importanza l’orzo e il grano, nonché pomodori, patate e arachidi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] una società civile vivace, con un elevato livello di istruzione, da un’agricoltura che assicurava l’autosufficienza alimentare, nonostante un territorio povero di infrastrutture e una popolazione in forte crescita. A questi elementi positivi faceva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] è patrilineare e, connesse al matrimonio, sono contemplate le istituzioni del levirato e del prezzo della sposa.
L’alimentazione è tradizionalmente a base di dura (agricoltori), latte (pastori) e carne. Il vestiario caratteristico era costituito da ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] per seppellirvi semi di piante commestibili, quando ha bisogno di deviare un corso d'acqua per bagnare i suoi campi o alimentare una pescaia, quando crea una base dove insediarsi sia pure in modo instabile, quando con i suoi continui passaggi lungo ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...