BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] quella compiuta nel 1528 - acquistata dalla Comunità. Ma il documento, di lettura non agevole, ha finito per alimentare nuovi dubbi attorno alla cronologia del giovane Begarelli. Inequivocabile, per contro, la già citata testimonianza del 1524, anno ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] . A ciò si aggiungevano, a complicare la situazione, le mire espansionistiche del duca di Firenze e le manovre papali per alimentare lo scontento dei Senesi per il regime vigente che, sotto le apparenze repubblicane, aveva trasformato la città in un ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] di ricerca scientifica prediletta, lo studio della batteriologia e in particolare della batteriologia applicata al settore agro-alimentare, che avrebbe poi proseguito ininterrottamente per tutta la sua vita. Trasferitosi nel 1893 col titolo di ...
Leggi Tutto
GALLETTI DI CADILHAC, Roberto Clemens
Mario Guidone
Nacque a Torre San Patrizio, nel Fermano, il 29 dic. 1879. Il padre Arturo fu deputato per molte legislature; la madre, la scrittrice Margaret Collier, [...] Utilizzando un'ingegnosa simmetria stabilita tra le connessioni di un insieme di circuiti di scarica, il G. poteva alimentare l'antenna con una successione di scintille contigue nel tempo e cicliche. L'oscillazione elettrica risultante non era priva ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] glicidico (Azione dell'insulina sulla reazione iperglicemica e sulla glicosuria alimentare, in Problemi della nutrizione, II [1925], pp. 1-65; La iperglicemia alimentare come metodo d'esplorazione del meccanismo glicoregolatore, ibid., pp. 77 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] adibirsi a sede del pensionato artistico in Roma: il progetto del M. ebbe molta risonanza e contribuì certo ad alimentare quella fama di architetto visionario e utopico che sempre lo avrebbe accompagnato nel corso dell'esistenza. In una conversazione ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] 314).
Rientrato a Faenza, nel 1583 ricevette da parte del Consiglio comunale l’incarico di realizzare un acquedotto per alimentare la città. Individuò la sorgente di captazione vicino alla località Errano, verso Brisighella, nella valle del Lamone, e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] primavera del 1533 e l'estate dell'anno seguente, assorbito prevalentemente da questioni di breve respiro, come l'approvvigionamento alimentare o il controllo delle esigue rendite finanziarie.
Nel settembre 1533 l'E. annunciava a Venezia l'arrivo di ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] sistemazione della corte pontificia a Mantova nel corso della dieta. Il soggiorno mantovano del papa non mancò di alimentare la grande aspirazione dei Gonzaga di ottenere l'elevazione al cardinalato del giovane Francesco, secondogenito del marchese ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] di amministrazione. Lasciata la direzione di tale stabilimento, preferì ampliare il suo raggio d'azione nel settore alimentare. Intuita infatti la possibilità di trasformare una piccola fabbrica di confetti esistente a Perugia in una grande azienda ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...