• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Medicina [158]
Biologia [96]
Temi generali [74]
Industria [61]
Geografia [57]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Economia [45]
Diritto [50]
Biografie [50]
Storia [43]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] corso del Mesolitico; solo in Gran Bretagna si hanno segnalazioni di piante che potevano essere usate per l'alimentazione umana, come pere e mele selvatiche, nocciole, prugnoli, bacche di biancospino, ecc. In Danimarca, a Stengade, nel Neolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] e dei denti dell'uomo del passato, nonché degli strumenti litici da esso fabbricati, consente di scrivere una storia alimentare umana fin dalle sue origini. Metodi di ricerca L'uomo ha trascorso più del 99% della sua esistenza sulla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] ferro e del calcio, di cui questi legumi sono un'importante fonte. c) Piselli. Le specie del genere Pisum usate nell'alimentazione umana sono il Pisum sativum, i cui semi vengono consumati anche immaturi, cotti come ortaggi, e il Pisum arvense, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti

Frutta

Universo del Corpo (1999)

Frutta Red. In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] modo, le piante europee vennero esportate nel continente americano. Valore nutrizionale La frutta svolge un importante ruolo nell'alimentazione umana, come fonte di numerosi nutrienti. Pur con le notevoli differenze presenti da specie a specie, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – INDUSTRIA DOLCIARIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frutta (2)
Mostra Tutti

Tossicità

Universo del Corpo (2000)

Tossicità Sonia Radice Francesco Clementi Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] la popolazione. Organizzazioni internazionali, quali l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e il Comitato scientifico dell'alimentazione umana della CE, hanno introdotto parametri definiti al fine di stabilire le condizioni per un'esposizione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicità (5)
Mostra Tutti

ONORATI, Gaetano Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORATI, Gaetano Niccola Renata De Lorenzo ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando. Avviato alla [...] con più spiccate competenze tecniche. Sono di quello stesso periodo le dissertazioni su settori soggetti a pratiche innovative nell’alimentazione umana (Della coltura e dell’uso economico de’ pomi di terra detti volgarmente patate, Napoli 1803), che ... Leggi Tutto

Ortaggi

Universo del Corpo (2000)

Ortaggi Ginevra Lombardi-Boccia Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] costituiscono un importante elemento di una dieta equilibrata. Gli alimenti vegetali e l'uomo Gli alimenti di origine vegetale hanno avuto un importantissimo ruolo nella storia dell'alimentazione umana. È stato infatti dimostrato che i primi Ominidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – ALIMENTAZIONE UMANA – CHENOPODIACEE – MEDIO ORIENTE – SALI MINERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortaggi (2)
Mostra Tutti

TACUINUM SANITATIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TACUINUM SANITATIS F. Moly-Mariotti Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] umori e quindi nella corruzione del temperamento.Le rubriche comprendono elementi vegetali e animali usati nell'alimentazione umana, poi le attività corporee, i fenomeni meteorologici, gli aspetti del comportamento; ogni soggetto è accompagnato da ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – CONVENTO DI SANTA CROCE – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIOVANNINO DE GRASSI

MUSAJO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSAJO, Luigi Graziella Allegri – Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi. Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] cui capostipite è apparso essere lo psoralene, e mise in luce che anche vegetali comunemente impiegati nell’alimentazione umana, come il sedano e il prezzemolo, contengono una furocumarina molto attiva: il bergaptene. Affrontato con la collaborazione ... Leggi Tutto

FAMIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMIANI, Vincenzo Pietro D'Arcangelo Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] l'altra finalizzata ad accertare il valore nutritivo dei più comuni cereali nell'alimentazione umana. Con una serie sistematica di ricerche egli prese in esame il valore alimentare del grano, del mais, del riso e dell'orzo, segnalandone le deficienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 74
Vocabolario
alimento-base
alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
òrżo
orzo òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali