• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Medicina [158]
Biologia [96]
Temi generali [74]
Industria [61]
Geografia [57]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Economia [45]
Diritto [50]
Biografie [50]
Storia [43]

MASOERO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASOERO, Prospero Giuseppina Bock Berti – Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] - S. Maletto; Considerazioni generali sugli approvvigionamenti dei prodotti di origine animale e sulla loro importanza nell’alimentazione umana, in Progresso veterinario, XIII [1958], pp. 516-528; Attività svolta durante il biennio 1957-59. Centro ... Leggi Tutto

DAL POZZO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Agostino Paolo Preto Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] e alla fauna, ai prodotti dell'agricoltura (interessante la sua perorazione per l'introduzione della patata per l'alimentazione umana), a vari usi, costumi, feste della popolazione; conclude l'opera un vocabolario domestico in uso nei sette comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA MARIA BONOMO – BASSANO DEL GRAPPA – ALTOPIANO D'ASIAGO – SCIPIONE MAFFEI – LINGUA ITALIANA

SCURTI CERUTI, Iole

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCURTI, Jole Rosanna Caramiello – Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia. Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] l'eccezione dell'Inghilterra. Scurti, consapevole dei rischi che la loro presenza comportava per la zootecnia e per l'alimentazione umana, individuò e segnalò alcune delle interazioni fra il substrato e il fungo in grado di favorire la crescita del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – METODO SPERIMENTALE – ORESTE MATTIROLO – CHIMICA ORGANICA – SCIENZE NATURALI

biocarburante

Lessico del XXI Secolo (2012)

biocarburante s. m. – Carburante ottenuto da (v.), cioè da fonti energetiche rinnovabili, a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili, e prodotto in una [...] ), nella produzione di b. un aspetto critico è il consumo di materie prime che costituiscono una parte importante dell’alimentazione umana: i cereali e i grassi. Da alcuni anni il valore dei prodotti agricoli è influenzato più dal mercato dell ... Leggi Tutto

encefalopatia spongiforme bovina

Dizionario di Medicina (2010)

encefalopatia spongiforme bovina Patologia neurologica (in sigla BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy) a esito fatale, appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni [...] le EST come una entità nosologica a sé stante. A causa dell’elevato consumo di prodotti di origine bovina nell’alimentazione umana, si comprende facilmente come la BSE abbia rappresentato un rischio concreto per l’uomo. Nel 1996 sono stati riportati ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEINA PRIONICA – REGNO UNITO – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – FENOTIPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalopatia spongiforme bovina (2)
Mostra Tutti

agricoltura multifunzionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

agricoltura multifunzionale locuz. sost. f. – Caratteristica del settore agricolo che, alla produzione di prodotti destinati all’alimentazione, affianca quella di beni e servizi secondari di varia natura [...] di diversificazione del reddito nelle aree rurali e/o una risposta alla produzione eccedentaria di vegetali destinati all’alimentazione umana e animale, ma apporta benefici su scala globale al contenimento del cambiamento climatico e alla riduzione ... Leggi Tutto

olio

Dizionario di Medicina (2010)

olio Sostanza di natura lipidica, liquida a temperatura ambiente. Gli o. sono diversi per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità inferiore [...] che sono, tra i grassi, quelli liquidi alle temperature ordinarie, derivati da animali o da vegetali, utilizzati nell’alimentazione umana. Oli animali Sono esteri della glicerina e degli acidi grassi presenti negli animali terrestri o marini. Mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

transgene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transgene Gene estraneo introdotto artificialmente e stabilmente in una cellula, alterandone così il patrimonio genetico. Il trasferimento del gene può essere realizzato con diversi metodi, che possono [...] in condizioni particolari, oppure resistenti a erbicidi, nonché con maggiore contenuto di elementi importanti per l’alimentazione umana. Gli animali transgenici sono utilizzati anche nella ricerca di base in ambito biomedico: organismi transgenici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transgene (1)
Mostra Tutti

vegetalismo

Dizionario di Medicina (2010)

vegetalismo (o veganismo) Concezione dietetica che rappresenta la forma più radicale del vegetarianismo, escludendo dall’alimentazione umana qualsiasi alimento di provenienza animale (e quindi anche [...] medio giornaliero. Ai vegani appartiene il ristretto novero dei crudisti (consumatori di alimenti vegetali non cotti) e dei fruttisti (che si alimentano di soli frutti e semi), regimi alimentari ritenuti inadeguati da nutrizionisti e medici ... Leggi Tutto
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – VEGETARIANISMO – VITAMINA B12 – AMINOACIDI – VEGANISMO

fitosterolo

Dizionario di Medicina (2010)

fitosterolo Composto di origine vegetale della classe degli steroli. A causa della loro analogia con il colesterolo, i f. esercitano un’azione ipocolesterolemizzante; infatti, durante la digestione i [...] f. sono ampiamente distribuiti negli organismi vegetali; ne sono stati identificati ca. 250, ma i più diffusi nell’alimentazione umana sono il sitosterolo, il campesterolo e lo stigmasterolo, presenti princ. negli oli vegetali, nei frutti a guscio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitosterolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 74
Vocabolario
alimento-base
alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
òrżo
orzo òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali