• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [180]
Arti visive [155]
Storia [19]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Comunicazione [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Musica [1]

CANZIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIO, Michele Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] bronzei realizzati su disegno del Canzio. Morì il 2 sett. 1868 a Castelletto Scassoso, presso Alessandria. Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Guida artist. per la città di Genova, Genova 1846, I-III, passim; Id., Notizie dei professori deldisegno in Liguria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE PIANE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE PIANE (Dalle Piane) Lauro Magnani Di alcuni pittori genovesi di questo nome, attivi nel sec. XVIII, non si sa se sono parenti tra di loro né se sono parenti di Giovanni Maria Delle Piane, detto [...] , di ignoto soggetto, opera di un Giovan Battista D., nella prima cappella a sinistra della chiesa di S. Carlo a Genova; l'Alizeri (1847, p. 158), che ricorda i due dipinti e li giudica da non "segregare ... dalla linea de' mediocri", ne riferisce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVASCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVASCO, Giovanni Battista Margherita Azzi Visentini Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] -56), p. 366; Riv. di Firenze, I (1857), pp. 226, 391-94; III (1858), pp. 231 ss.; V (1859), pp. 150 ss.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno… dalla fondaz. dell'Accad., I Genova, 1864, p. 232; III, ibid. 1866, pp. 329-32, 343, 360, 389-91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAREGGIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea Giovanna Terminiello Rotondi Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] Descriz. ... di Genova da un anon. del 1818, a cura di E. e F. Poleggi, Genova 1969, pp. 59, 60, 103, 227, 279; F. Alizeri, Notizie dei profess. Del dis. in Liguria, I, Genova 1864, pp. 170-173; II, ibid. 1865, pp. 183, 184, 188, 200, 210, 211, 213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLERANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLERANO, Bartolomeo Federica Siddi PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] 398-400). Il 30 marzo del 1346 fu chiamato da Raffo di Tommaso a realizzare un’ancona per la chiesa di S. Siro (Alizeri, 1870, pp. 126 s.; Varni, 1870, pp. 135 s.), oggi perduta; allo stesso anno risale la tavola raffigurante la Madonna dell’umiltà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Pietro (Pietro d'Alba) Elena Rossetti Brezzi Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] dell'ultimo Barnaba né su quella di Taddeo di Bartolo che, come ci dicono i documenti, conosceva bene. Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870, pp. 184-188; F. Zeri, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAGGIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Agostino Gianluca Zanelli PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] chiesa di S. Rocco a Lerici (Donati, 2001). Ignoti sono il luogo e la data di morte dell’artista. Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 397-407, 435-441; VI, 1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DORIA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – RIVIERA DI LEVANTE – TERAMO PIAGGIO

PIAGGIO, Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Teramo Gianluca Zanelli PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] bene deauratis» per la chiesa di S. Domenico a Genova (Alizeri, 1874, pp. 353-355). Il dipinto venne terminato non prima la chiesa di S. Marta a Genova e rifinita con una cornice dorata (Alizeri, 1874, p. 405; Lagomarsino, 1999c, p. 406). Datato 1° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – FILIPPO II DI SPAGNA – RIVIERA DI LEVANTE – TERAMO, PIAGGIO – ANTONIO SEMINO

MONTORFANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORFANO, Giovanni Gianluca Zanelli MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161). La prima notizia [...] , n. 3, pp. 309, 311; Id., Pittori che operavano in Savona tra il 1340 e il 1520, ibid., n. 4, pp. 436 s.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870, pp. 275-281, 285-287, 328, 332- 335; II ... Leggi Tutto

PEROLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROLLI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] -244; Ead., 2005, pp. 51-59; Ead., 2007, pp. 198-202; Ead., 2009, pp. 109-221; Ead., 2011, p. 91). Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, II, 1, Genova 1847, p. 282; S. Varni, Elenco dei documenti e notizie da servire alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali