• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [88]
Psicologia e psicanalisi [7]
Medicina [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Patologia [13]
Industria [10]
Temi generali [9]
Zoologia [7]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Fisiologia umana [8]
Sociologia [7]

Infanzia

Universo del Corpo (2000)

Infanzia Giulio Seganti Adriana Guareschi Cazzullo Franco Cambi L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] accrescimento, se la madre sarà attenta a riprodurre lo stesso contatto fisico affettivo che si sarebbe realizzato con l'allattamento al seno. Verso i 5 mesi di vita l'alimentazione del bambino può cominciare a essere più varia in quanto le capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti

Etologia, psicologia e scienze sociali

Frontiere della Vita (1999)

Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde (St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna) Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] con cui il neonato trova il capezzolo della madre ha contribuito a risolvere alcuni problemi che insorgono con l'allattamento al seno. In tempi piuttosto remoti, gli etologi cominciarono a descrivere i movimenti espressivi dell'uomo e il loro lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] 2ª settimana, i 15-20 mg % e si normalizzano dalla 3ª alla 12ª settimana; non è necessario interrompere l'allattamento al seno, che può essere sospeso per 24-48 ore, mantenendo la spremitura manuale o meccanica. L'ittero è considerato non fisiologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

Fertilità

Universo del Corpo (1999)

Fertilità Ettore Cittadini Isabella Coghi Marco Aime Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] il suo corpo non ha acquistato una percentuale di grasso corrispondente all'incirca al 20-25% del suo peso totale. Un bambino allattato al seno sottrae alla madre circa 1000 calorie al giorno, rendendole così difficile accumulare il grasso necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTROLLO DELLE NASCITE – RIO DELLE AMAZZONI – FORESTA AMAZZONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fertilità (2)
Mostra Tutti

Bocca

Universo del Corpo (1999)

Bocca Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] scoperta che la propria mano è sempre presente, al contrario del seno della mamma che periodicamente scompare (Freud 1943, ., p. 331). D'altra parte, sono il periodo dell'allattamento e quello dello svezzamento, con le loro modalità e soprattutto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA PAROTIDE – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocca (4)
Mostra Tutti

Aggressività

Universo del Corpo (1999)

Aggressività Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] e giovani, i piccoli ancora allattati dalle madri sono uccisi dall' caratterizzano in merito a questo problema e al ruolo che esso svolge nella loro economia. nella regolazione della condotta aggressiva. In seno a una tradizione di ricerca nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA PSICOANALITICA – PSICOLOGIA SOCIALE – APPARATO PSICHICO – PULSIONE DI MORTE – NEUROMEDIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aggressività (5)
Mostra Tutti

Mascolinità

Universo del Corpo (2000)

Mascolinità Stefano Allovio Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] , della gestazione, del parto e dell'allattamento. Come si è già accennato, la del giorno e della notte e al mattino vengono percossi violentemente. Quando le che appare incentrato sulle responsabilità in seno alla famiglia e sul mantenimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – ATTIVITÀ VENATORIA – RITO DI PASSAGGIO – ISOLE MENTAWAI – CIRCONCISIONE
Vocabolario
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
tettarèlla
tettarella tettarèlla s. f. [der. (propr. dim.) di tetta]. – In puericultura, appendice cava di gomma, perforata all’estremità, che nell’allattamento artificiale viene applicata al collo del poppatoio, per rendere possibile al lattante di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali