Unione europea occidentale (UEO)
Unione europea occidentale
(UEO) Alleanza politico-militare fondata nel 1954, comprendente Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica [...] di difesa. Da allora i Paesi membri hanno mirato da una parte a fare dell’UEO un nucleo europeo interno all’Alleanzaatlantica; e dall’altra, con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht, ad affidarle il compito di sviluppare una politica di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] scopi di guerra e di pace, è la Carta Atlantica (v. carta atlantica, in questa App.). I principî ispiratori della politica degli organizzazione che, sorta in fatto come un'alleanza a scopi esclusivamente bellici, doveva progressivamente trasformarsi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Germanie, la Polonia e la Cecoslovacchia. Il piano non fu accolto perché l'Occidente ritenne che esso avrebbe indebolito l'alleanzaatlantica, e in particolar modo il suo paese più avanzato, in un settore - quello nucleare in cui essa conservava un ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] dello Stato, ad alcuni dei suoi antichi diritti sovrani anche nel campo della giurisdizione. Sul piano militare l'Alleanzaatlantica ha portato a una parziale limitazione, da parte dello Stato, della propria libertà internazionale, con riferimento al ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] soltanto un alto ufficiale, il cui rapimento poteva mettere in serio imbarazzo il governo americano; come simbolo dell'alleanzaatlantica, il suo rapimento mirava ad attirare l'attenzione, attraverso i mass media, su questioni di grande importanza ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] previsti anche gli opportuni mezzi che permetteranno di disciplinare le indispensabili relazioni e il coordinamento con l'Alleanzaatlantica.
Da ultimo, il terzo elemento portante dell'Unione Europea sarà costituito dalla cooperazione in materia di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] , a Cossiga era stato chiesto di sovrintendere a Gladio, sezione italiana della rete Stay Behind, struttura segreta dell’Alleanzaatlantica; con fierezza, durante un’esternazione a Edimburgo (1990), rivendicò il suo ruolo e la funzione dell ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] quella olandese, e quindi la Francia cercò e ottenne l'alleanza dell'Inghilterra.
Le ostilità furono cominciate dall'Inghilterra nel le coste del Mediterraneo, e pare anche a quelle atlantiche, raccoglieva le materie prime, soprattutto i metalli, i ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] questo, ai porti sudamericani del Pacifico; una ai porti atlantici dell'Africa fino a Città del Capo. Ai due porti . lomb., XXXVI (1909); E. Piva, Origine e conclusione d. pace e dell'alleanza tra i Veneziani e Sisto IV, in Nuovo arch. ven., n. s., I ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Pirenei si trovano fino a 400 m. s. m. formazioni di piante atlantiche; seguono poi foreste di latifoglie fino a 1600-1700 m. e fra contesa riprese con grande accanimento e con una ricca varietà di alleanze e di guerre fra i varî stati, rese anche più ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...