Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] marzo 2023 Erdoğan ha dato il via libera per la ratifica della domanda di ingresso presentata da Helsinki all’Alleanzaatlantica, togliendo nel luglio successivo quello posto alla Svezia, la cui adesione è stata ratificata dal Parlamento di Ankara ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Montboudif, Cantal, 1911 - Parigi 1974). Partecipò alla resistenza e nel 1944 fu chiamato da de Gaulle quale consulente per i problemi di politica educativa e dell'istruzione. Membro [...] 1971; in Cina, 1973), dall'altro da un atteggiamento più moderato e realistico di quello di de Gaulle nei confronti dell'Alleanzaatlantica e della CEE (fine del veto all'ammissione della Gran Bretagna). A P. è intitolato il Centre national d'art et ...
Leggi Tutto
Uomo politico dei Paesi Bassi (Rotterdam 1911 - Bruxelles 2002), appartenente al partito popolare cattolico. Diplomatico dal 1938, ricoprì varî incarichi e fu delegato permanente del suo paese presso le [...] degli Esteri dal 1956 al 1971, guidò le ultime fasi della decolonizzazione, fu attivo sostenitore del rafforzamento dell'alleanzaatlantica e della politica americana nel Sud-Est asiatico e promosse il consolidamento e l'allargamento della CEE. Dal ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] con la politica kissingeriana di stabilizzazione delle sfere di potenza esistenti. Per di più, il peso della Germania nell'alleanzaatlantica era assai scaduto, nonostante il ‛miracolo economico', dopo lo sviluppo da parte americana di un sistema di ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] anche dalla profonda divisione ideologica esistente nel paese e dalle aprioristiche posizioni a favore o contro l'Alleanzaatlantica. Anche gli studi di storia militare decaddero.
Solo all'inizio degli anni ottanta la mutata situazione politica ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] che vi sia nel nostro paese piena consapevolezza di questo problema e delle connesse responsabilità nei confronti dell'Alleanzaatlantica e dei partner dell'Unione Europea.
Il ritorno della Russia
Il quadro geopolitico e strategico successivo all'11 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e sta determinando tensioni tra gli Stati Uniti e i loro alleati europei, indebolendo la stessa struttura dell'AlleanzaAtlantica.
5. Gli armamenti convenzionali
a) Generalità
Da quando la NATO ha adottato la strategia della risposta flessibile ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] leggere tra l'altro: ‟La Repubblica Federale realizza il massimo livello di sicurezza cui può aspirare all'interno dell'AlleanzaAtlantica, se in quella sede riesce a rappresentare e a realizzare i propri interessi di sicurezza, compreso l'interesse ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] anticomunista.
Nel PRI e nel Consiglio dei ministri fu tra i primi a pronunciarsi con convinzione a favore dell’Alleanzaatlantica. Il 1° giugno 1950 emanò nuove disposizioni per l’impiego diretto dell’esercito nella difesa dell’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...