Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] con la politica kissingeriana di stabilizzazione delle sfere di potenza esistenti. Per di più, il peso della Germania nell'alleanzaatlantica era assai scaduto, nonostante il ‛miracolo economico', dopo lo sviluppo da parte americana di un sistema di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , sorto all’interno del sottosistema occidentale e a guida statunitense, furono, sul versante politico e militare, l’Alleanzaatlantica (Nato) e quindi l’organizzazione di difesa tramite cui gli Stati Uniti realizzarono un ombrello protettivo per i ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] rapporto con gli Stati Uniti si è definito a partire dalla ‘scelta occidentale’ dell’Italia, ossia l’ingresso nell’Alleanzaatlantica nel 1949. Nelle relazioni con Washington la posizione strategica del paese – posto esattamente sul confine tra i due ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] anche dalla profonda divisione ideologica esistente nel paese e dalle aprioristiche posizioni a favore o contro l'Alleanzaatlantica. Anche gli studi di storia militare decaddero.
Solo all'inizio degli anni ottanta la mutata situazione politica ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] che vi sia nel nostro paese piena consapevolezza di questo problema e delle connesse responsabilità nei confronti dell'Alleanzaatlantica e dei partner dell'Unione Europea.
Il ritorno della Russia
Il quadro geopolitico e strategico successivo all'11 ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] Il Regno Unito possiede la maggior Aviazione e Marina tra i paesi dell’Unione Europea, seconda tra i paesi membri dell’Alleanzaatlantica. La sua celebre Royal Navy è una delle pochissime Marine composte da una flotta con capacità cosiddetta ‘d’alto ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] del sistema bipolare ha permesso un approfondimento delle relazioni tra Mosca e gli interlocutori occidentali. Sebbene l’Alleanzaatlantica abbia resistito al termine della Guerra fredda, creando momenti di tensione con Mosca, un certo scollamento si ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] della Linea Durand (il confine tra Pakistan e Afghanistan), quanto la consapevolezza dell’impossibilità, per l’Alleanzaatlantica, di conseguire alcun successo duraturo in Afghanistan senza una stretta collaborazione da parte di Islamabad.
Insieme ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] , a Cossiga era stato chiesto di sovrintendere a Gladio, sezione italiana della rete Stay Behind, struttura segreta dell’Alleanzaatlantica; con fierezza, durante un’esternazione a Edimburgo (1990), rivendicò il suo ruolo e la funzione dell ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] politica estera della Germania riunificata.
Fermo restando l’interesse a mantenere buoni rapporti all’interno dell’Alleanzaatlantica e il tradizionale orientamento filo-europeista della politica estera tedesca, il collasso dell’Unione Sovietica ha ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...