Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e sta determinando tensioni tra gli Stati Uniti e i loro alleati europei, indebolendo la stessa struttura dell'AlleanzaAtlantica.
5. Gli armamenti convenzionali
a) Generalità
Da quando la NATO ha adottato la strategia della risposta flessibile ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] leggere tra l'altro: ‟La Repubblica Federale realizza il massimo livello di sicurezza cui può aspirare all'interno dell'AlleanzaAtlantica, se in quella sede riesce a rappresentare e a realizzare i propri interessi di sicurezza, compreso l'interesse ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] il rientro del contingente nazionale. Il mancato rispetto dell’impegno governativo, frutto delle pressioni provenienti dall’Alleanzaatlantica, aprì infine uno scontro parlamentare, conclusosi con la caduta del governo. Solo nell’agosto 2010 è ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] In questa prospettiva l’Ucraina ha attivamente sostenuto e partecipato ai processi di allargamento e trasformazione dell’Alleanzaatlantica e a quelli di integrazione europea – circostanza che non ha mancato di creare attriti nei rapporti bilaterali ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Partenariato euromediterraneo, lanciato dall’Unione Europea a Barcellona nel 1995, il Dialogo mediterraneo della Nato, inaugurato dall’Alleanzaatlantica l’anno precedente, o ancora il Processo di cooperazione del sud-est europeo (Seecp), sempre in ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] anticomunista.
Nel PRI e nel Consiglio dei ministri fu tra i primi a pronunciarsi con convinzione a favore dell’Alleanzaatlantica. Il 1° giugno 1950 emanò nuove disposizioni per l’impiego diretto dell’esercito nella difesa dell’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] Pfp Planning and Review Process (Parp), finalizzato a garantire l’interoperabilità delle forze nazionali con quelle dell’Alleanzaatlantica. Nella stessa prospettiva e, più in generale, per coordinare la cooperazione bilaterale al fine di riformare ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] delle organizzazioni. Ciò ha fatto della Romania un importante attore strategico tanto per Bruxelles quanto per l’Alleanzaatlantica, in relazione all’approfondimento delle relazioni con i vicini orientali dell’Unione e al contenimento della ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] aderendo nominalmente alla Partnership for Peace della Nato sin dal 1994, ha sostanzialmente congelato la cooperazione con l’Alleanzaatlantica sino alla scomparsa del Turkmenbashi. Il summit di Bucarest della Nato dell’aprile 2008 è stato quindi il ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] e di circa 500 in Afghanistan ha avuto luogo già nel 2003: prima, dunque, dell’ingresso ufficiale di Sofia nell’Alleanzaatlantica, verificatosi nel 2004.
La decisione, impopolare, di partecipare anche alla missione in Iraq è stata rivista già nel ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...