GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] con l'ingresso della Gran Bretagna, della Danimarca e dell'Irlanda; sono di rilievo inoltre le questioni connesse all'Alleanzaatlantica, come l'iniziativa per l'eliminazione del gap tecnologico tra i suoi membri e la costante attenzione rivolta all ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] sociale. Nel 1946 alla guida della SFIO giungeva G. Mollet, che spostava il partito verso il centro e l’Alleanzaatlantica; nel 1947 i comunisti erano esclusi dal governo del socialista P. Ramadier e un altro socialista, il ministro dell’Interno ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] della Linea Durand (il confine tra Pakistan e Afghanistan), quanto la consapevolezza dell’impossibilità, per l’Alleanzaatlantica, di conseguire alcun successo duraturo in Afghanistan senza una stretta collaborazione da parte di Islamabad.
Insieme ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] maggiormente la Russia all’Occidente, rendendole accettabile l’allargamento a est dell’AlleanzaAtlantica. Nel 1994 la Russia ha aderito al Partenariato per la Pace dell’Alleanza e nel 2002 un apposito Consiglio Nato-Russia è stato istituito, con ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] per la creazione dell’Alleanzaatlantica, il maggiore ostacolo non fu l’opposizione social-comunista, largamente scontata, ma quella di una parte della Democrazia cristiana (l’ala ispirata da Giuseppe Dossetti) e di alcuni esponenti dei piccoli ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] che avrebbe dovuto unire le democrazie dei due bordi dell'oceano, superando il quadro dell'europeismo. Poiché l'Alleanzaatlantica aveva effettivamente questa dimensione geografica, poiché la guerra fredda con l'Unione Sovietica dava consistenza all ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Germanie, la Polonia e la Cecoslovacchia. Il piano non fu accolto perché l'Occidente ritenne che esso avrebbe indebolito l'alleanzaatlantica, e in particolar modo il suo paese più avanzato, in un settore - quello nucleare in cui essa conservava un ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] dello Stato, ad alcuni dei suoi antichi diritti sovrani anche nel campo della giurisdizione. Sul piano militare l'Alleanzaatlantica ha portato a una parziale limitazione, da parte dello Stato, della propria libertà internazionale, con riferimento al ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] soltanto un alto ufficiale, il cui rapimento poteva mettere in serio imbarazzo il governo americano; come simbolo dell'alleanzaatlantica, il suo rapimento mirava ad attirare l'attenzione, attraverso i mass media, su questioni di grande importanza ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] servisse della propria politica estera, mirata ad espandere l'influenza sovietica nel Terzo Mondo e a minare l'AlleanzaAtlantica, come di una sorta di gigantesca campagna pubblicitaria per il sistema sovietico, destinata a compensare le difficoltà ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...