• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Storia [131]
Geografia [68]
Scienze politiche [60]
Geografia umana ed economica [39]
Diritto [46]
Storia contemporanea [34]
Storia per continenti e paesi [33]
Biografie [31]
Economia [32]
Geopolitica [30]

Automobilistica, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] di mercato, la FIAT concluse un'alleanza di ampio respiro con la GM nel 2000, poi Giappone prevale il sistema della distribuzione in esclusiva, mentre negli Stati Uniti prevale un sistema basato sulla non esclusività delle reti distributive. Con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATENA DI MONTAGGIO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIE DI SCALA

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646) Geografia umana ed economica  di Claudio Cerreti Popolazione Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] nel corso degli anni Novanta e, come nel caso del Giappone, anche in virtù di investimenti produttivi diretti. Bibliografia F. Il riavvicinamento FUNCINPEC-MDNU, con il sostegno delle forze politiche minori, quali il PNK e la nuova alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SUD-EST ASIATICO – COLPO DI STATO – KHIEU SAMPHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace. Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] il secondo fronte si aprì in Normandia e non in Balcania, C. sperperò nondimeno, per acquiescenza verso l'Unione Sovietica, l'alleanza con fino al termine della guerra contro il Giappone, e dai conservatori il compromesso laburista di elezioni a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE

CARTA ATLANTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] per il Giappone e le Azzorre, fu quello che portò alla redazione della Carta Atlantica. Questa tuttavia fu l'unico strumento che cementò l'alleanza di guerra fra Gran Bretagna, S. U. e Unione sovietica - insieme agli altri paesi in guerra con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – ISOLA DI TERRANOVA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA ATLANTICA (2)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] Uniti: il Paese, che aveva già iniziato a uniformare i propri standard militari a quelli dell’Alleanza, fu il ponte pedonale commemorativo a Fiume (2001) e posto all’attenzione internazionale con il padiglione croato all’Expo 2005 in Giappone, ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA GIOVANNI PAOLO II – BOSNIA ED ERZEGOVINA – FRAN KRSTO FRANKOPAN – PENISOLA BALCANICA – ZORAN MILANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] miliardi di franchi. Storia. - Il Giappone mise in allarme, una prima volta, l'Indocina, il 10 febbraio 1939, con l'occupazione dell'isola di Hai '8 dicembre 1941 venne conclusa un'alleanza militare fra il Giappone e l'Indocina e in questa situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GOVERNO DI VICHY – UNIONE FRANCESE – GRAN BRETAGNA – BACHICOLTURA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

PAPUA NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAPUA NUOVA GUINEA * Francesca Socrate (v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289) Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] del Partito progressista del popolo, Chan, cui aderirono il Partito nazionalista, il Partito unito e i due gruppi minori del Papua Besena (movimento nazionalista papuano) e dell'Alleanza melanesiana. Con le elezioni del giugno 1982 si assistette al ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLA DI BOUGAINVILLE – GRUPPO DI PRESSIONE – BANCA MONDIALE – ISOLE SOLOMON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPUA NUOVA GUINEA (11)
Mostra Tutti

NAMIBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAMIBIA Paolo Migliorini Giampaolo Calchi Novati (v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543) Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] , al Giappone, a con un rappresentante speciale e un corpo di ''caschi blu'' (UNTAG). Le elezioni si svolsero in buone condizioni di libertà e sicurezza nel novembre 1989: la SWAPO ottenne il 57% dei voti e 41 seggi (su un totale di 72); l'Alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ALLEANZA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIBIA (11)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] 1995). La produzione di greggio, fatta eccezione per il periodo dell'invasione irachena, è rimasta negli ultimi anni in Europa occidentale e in Giappone. La maggior parte dei capitali un ulteriore consolidamento dell'alleanza con i paesi occidentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – ARABIA SAUDITA – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

DELCASSÉ, Théophile

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] avrebbe portato, come portò, a una rottura delle relazioni diplomatiche tra Francia e Santa Sede. L'alleanza con la Russia fu particolarmente curata e rafforzata da D., il quale si recò a Pietroburgo nell'agosto 1899 e nell'aprile 1901. I rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CAMERA DEI COMUNI – ESTREMO ORIENTE – INTESA CORDIALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELCASSÉ, Théophile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali