È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O conil Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E conil Brasile e l’Uruguay; [...] al primo turno su Macri conil 48% circa dei consensi contro il 41% andato al presidente uscente, cui è subentrato nella carica. Alle politiche svoltesi nel novembre 2021, per la prima volta dal 1983 l'alleanza filogovernativa Frente de todos (Fdt ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] nel sistema della triplice alleanza franco-anglo-olandese e ne rafforzò l’egemonia in Italia. Con esso Carlo VI e pace separata nella guerra contro gli Imperi Centrali. Vi aderirono poi ilGiappone (19 ottobre 1915) e l’Italia (30 novembre 1915). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] la costa bagnata dal Mar del Giappone, dove s’innalza la catena montuosa alleanzacon gli USA. Con la nuova Costituzione del 1972 Park rafforzò ulteriormente i propri poteri e l’opposizione fu ridotta al silenzio. Dopo l’assassinio di Park (1979), il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO conil Mali, a NE conil Niger, a SE conil Benin, a S conil Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] presidente del Niger M. Bazoum, sottoscrivendo nel settembre successivo, conil Mali e il Niger, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa militare. Nel gennaio 2024 il Paese si è ritirato dalla ECOWAS a seguito delle sanzioni imposte ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] Giappone, ma anche agli Stati Uniti e a diversi paesi dell’ Unione Europea).
L’agricoltura assorbe circa il 40% della popolazione attiva e contribuisce per il spinse la M. a una politica di alleanzacon la Russia (trattato ventennale di amicizia e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] ogni tipo, con la quale solo gli SUA e ilGiappone sono in grado di competere. Il movimento avviene in massima parte con i paesi Fondamentale per la politica estera della DDR fu il trattato di amicizia e alleanzacon l'URSS del 1964 (per altri aspetti ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] del Commonwealth, gli S.U.A., la Cina, ilGiappone e, occasionalmente, con qualche paese europeo o del bacino del Mediterraneo. Nell , con l'Iran e il Pākistān, tra le nazioni inclini a una politica di alleanzacon l'Occidente, le sue relazioni con la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ) e in Giappone (23-27 aprile). Momento chiave per le sorti del governo era il congresso nazionale della con l'eccezione della sostanziale tenuta del PRI, il quale in alcuni collegi senatoriali si era anche presentato unito, in un'alleanza laica, con ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] è consistita nel cercare accordi di carattere bilaterale per la rinegoziazione del debito con i principali paesi creditori (primi tra tutti la Germania, ilGiappone e l'Italia). L'esito positivo dei negoziati ha permesso di riconvertire i debiti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] -63, inferiore, tra i paesi industrializzati, solo al Giappone e all'Italia. Gl'investimenti e le esportazioni hanno rappresentato continuamente sbilanciato fra l'alleanzacon i comunisti francesi e l'ammirazione per il realismo tattico dei comunisti ...
Leggi Tutto