Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] Giappone, ma nel quadro del tradizionale allineamento espresso dall’alleanza, peraltro cessata definitivamente nel 1923, con politica in Cina e in particolare il fatto che, con la creazione del Manchukuo, ilGiappone venisse a isolarsi sempre di più ...
Leggi Tutto
russo-giapponese, guerra
Conflitto combattuto fra l’8 febbr. 1904 e il 5 sett. 1905. All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti [...] Gran Bretagna, alla quale erano legati dall’alleanza del 1902, e dell’acquiescenza degli USA, ilGiappone, prostrato dallo sforzo finanziario, accettarono l’offerta di mediazione del presidente Roosevelt, sollecitata dal governo nipponico. Conil ...
Leggi Tutto
anglo-giapponese, alleanza
Trattato fra la Gran Bretagna e ilGiappone firmato per la prima volta il 27 febbr. 1902. Rinnovato il 12 ag. 1905 e nuovamente il 13 luglio 1911, fu lasciato cadere alla scadenza [...] . L’importanza di questo rinnovo consistette per ilGiappone nell’aprire la strada ai successivi trattati del 1907 con la Francia e con la Russia, con i quali esso si inserì nella rete delle alleanze europee. Il secondo rinnovo nel 1911 cancellò le ...
Leggi Tutto
Hayashi, Tadasu
Politico giapponese (provincia di Sakura 1850-Tokyo 1913). Studiò in Inghilterra (1865) e fu cadetto nella marina militare in Giappone. Prese parte al tentativo dell’ammiraglio Enomoto, [...] di Stato al ministero degli Esteri
1896
Intraprende la carriera diplomatica
1902
Conclude il trattato di alleanza anglo-giapponese
1904-05
IlGiappone vince la guerra con la Russia
1906-07
Ministro degli Esteri nel primo gabinetto del principe K ...
Leggi Tutto
Paekche
Uno dei tre regni della Corea (18 a.C.-660 d.C.), insieme a Koguryo e a Silla, situato a sud-ovest del Paese. Secondo la tradizione, Onjo (regno 18 a.C.-28 d.C.) ne fu il fondatore. Nel 4° sec. [...] estese i rapporti politico-commerciali con Cina e Giappone e stabilì il controllo a ovest e a nord della penisola coreana. Sconfitto dall’alleanza tra il regno di Silla e la dinastia cinese Tang (618-907), fu incorporato nel regno unito di Silla ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1836 - Highbury, Birmingham, 1914). Dopo gli studî universitarî, si diede con successo al commercio ritirandosene poi (1874) per darsi completamente alla politica. Sindaco [...] appoggiando l'alleanza col Giappone (1902) e l'entente cordiale con la Francia (1904). Ministro per le Colonie con Balfour ( diede grande notorietà (nel luglio 1904, Ch. sostituì il duca di Devonshire alla presidenza del gruppo liberale-unionista): ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] russo-nipponica di non aggressione, il vittorioso intervento del Giappone contro la Cina di Ch'ang con l'Egitto, allo scadere nel 1946 della decennale alleanza, per non pregiudicare il diritto del Sudan a decidere del proprio destino, trasformando il ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Londra 1845 - Newton Anmer 1927). Liberale, di origine irlandese, ricoprì cariche di governo con Gladstone (1868-74), dando poi le dimissioni per divergenze sulla questione irlandese. Fu [...] ). Lasciò il partito liberale quando Gladstone presentò la Home Rule irlandese e divenne uno dei leader del nuovo gruppo liberale unionista. Ministro della Guerra con Salisbury (1895-1900), poi degli Esteri (1900-06), promosse l'alleanza col Giappone ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] rappresaglie, lo sgancio della bomba atomica statunitense sul Giappone e in generale una «guerra ai civili» ancora con le armi della diplomazia le controversie internazionali, il secondo dopoguerra vide aprirsi nuovi conflitti. L’alleanza ...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] prima alleanza internazionale contro il comunismo è sicuramente il patto anticomintern, firmato a Berlino dalla Germania e dal Giapponeil 25 significato universalistico, che non ha nulla a che fare con le ragioni degli Stati, anche se non è estraneo ...
Leggi Tutto