• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [348]
Economia [32]
Storia [131]
Geografia [68]
Scienze politiche [60]
Geografia umana ed economica [39]
Diritto [46]
Storia contemporanea [34]
Storia per continenti e paesi [33]
Biografie [31]
Geopolitica [30]

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (28%), gli Stati Uniti (22,5%) e il Giappone (4,4%). Vie di comunicazione. - Nell' il governo emanò un secondo "atto istituzionale" (27 ottobre), con cui si scioglievano tutti i partiti politici, sostituiti da un partito governativo, ARENA (Alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747) Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] il 9 novembre vengono aperte le frontiere con la Germania Ovest: è la fine del ''muro di Berlino''. Le elezioni del marzo 1990 sono vinte dall'Alleanza e intavolando negoziati con l'altra potenza economica mondiale, il Giappone, sul futuro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – INQUINAMENTO DELL'ARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094) Sandro Bordone Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] stato attribuito il nuovo nome ufficiale di Hô Chi Minh: con quasi tre Giappone, Gran Bretagna, Canada, Danimarca). Il Alleanza vietnamita delle forze nazionali, democratiche e pacifiche", da organizzazioni rivoluzionarie di massa). Riunita ad Hanoi il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] miliardi di franchi. Storia. - Il Giappone mise in allarme, una prima volta, l'Indocina, il 10 febbraio 1939, con l'occupazione dell'isola di Hai '8 dicembre 1941 venne conclusa un'alleanza militare fra il Giappone e l'Indocina e in questa situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GOVERNO DI VICHY – UNIONE FRANCESE – GRAN BRETAGNA – BACHICOLTURA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

DOMINICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863) Popolazione La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] Venezuela, Messico e Giappone, e riguardano governo, che nel 1991 strinse un accordo con il Fondo monetario internazionale, riuscì inizialmente a ridurre confluiti su di lui in seguito a un'alleanza elettorale stretta tra i due partiti, diede ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICANA, REPUBBLICA (9)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] il livello che la popolazione avrebbe scelto volontariamente; oppure con una straordinaria e spontanea frugalità degli uomini. L'Unione Sovietica e il Giappone e di più estesi studi interdisciplinari, con alleanze che vadano dalla storia alla scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] con sistematicità i rifornimenti materiali sono strutture tanto politiche e sociali quanto economiche: il lignaggio, il matrimonio, l'alleanza 'economia di paesi come l'Italia o il Giappone da una situazione preindustriale, analogamente nelle economie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Globalizzazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

GLOBALIZZAZIONE M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese Globalizzazione e profezie marxiane Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , con la conseguente riduzione della quota della popolazione attiva, in paesi diversi come il Giappone e spesso il ruolo di catalizzatori, ma la protesta popolare per le strade è stata un fattore cruciale. Forse la corrispettiva alleanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Crisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CRISI Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi Crisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca Il concetto Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , gli Stati Uniti, il Giappone, l'Australia, il Canada - le statistiche sociale, l'identificazione dei membri con il sistema e quindi l'identità stessa alleanza o clientela di Stati coinvolti in conflitti non voluti dall'attore in gioco). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisi (2)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

UNIONE EUROPEA Sergio Romano e Roberto Santaniello Aspetti istituzionali di Sergio Romano Introduzione Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] rifiuto americano di farne parte, dominata da Stati europei con la partecipazione di alcuni soci di altri continenti, per quanto possibile europeizzati (il Giappone, l'Etiopia, alcuni paesi dell'America Latina). L'ordine mondiale è ancora, nel 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – REPUBBLICA ARABA DELLO YEMEN – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali