ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] si muta talora in quella di un prezioso sacello o reliquiario: una interpretazione che evoca la descrizione dell'a. dell'alleanza in Es. 25, 1-22 (arca foederis, arca testimonii) e, per estensione, l'arredo dell'altare nelle chiese cristiane del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] democratico del primo ministro ottenne la maggioranza e grazie ai voti degli alleati (Unione cristiano-democratica e dell’Alleanza civica democratica) poté formare un nuovo governo, ma l’opposizione, facendo leva sul malcontento suscitato dal nuovo ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] araldista gli strumenti per ricostruire la storia del suo possessore: i suoi domini, le sue conquiste, le sue alleanze matrimoniali, le dignità acquisite. È considerata scienza ausiliaria della storia per il supporto che fornisce alla storia generale ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] del mondo, verso un futuro di razionalità e ordine, civile e formale. Si pensava che esistesse quindi una sorta di alleanza strategica spontanea tra le diverse scale di intervento che andavano, come diceva E.N. Rogers, "dal cucchiaio alla città ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e popolo debbono formare un'unità. L'arte non deve più essere godimento di pochi, ma felicità e vita per la massa. L'alleanza delle arti sotto le ali di una grande architettura è la meta". I luoghi di mediazione tra le arti e il popolo saranno le ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sviluppa su tre registri: in basso, a costituire l'architrave, una sorta di ciborio contiene al centro l'arca dell'alleanza; alla sua sinistra siedono tre patriarchi e alla sua destra tre re dell'Antico Testamento. Viene così simboleggiata la storia ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] a farsi tiranno: a lui si deve l'introduzione della moneta di elettro, sull'esempio lidio, ed una politica di stretta alleanza con la Corinto di Periandro, che portò più tardi M. ad intervenire in favore di Eretria nella guerra contro Calcide.
Alla ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] . Rusconi, il L. eseguì i putti della prima campata che inquadrano i dipinti del genovese Domenico Parodi (L'arca dell'alleanza, a destra; La cacciata dei mercanti dal tempio, a sinistra). Gli stucchi furono completati entro il settembre del 1698 dal ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] dallo stato di guerra a quello dì pace; nel 1922 venne eletto nel Consiglio comunale fiorentino nella lista della Alleanza di difesa cittadina.Dopo la parentesi bellica, ripresa la professione, costruì a Settignano, presso Firenze, un castello per F ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] non si sa infatti con certezza se questo monumento avrebbe dovuto sorgere in onore di Napoleone o per celebrare l'alleanza costituita contro di lui (Gigli).
Lo stile di questi progetti appare grandioso e monumentale: immensi atri ed esedre, colonnati ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...