APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] vicenda dei deuterocanonici sia i rimaneggiamenti cui molti a. furono sottoposti per accentuare la prefigurazione della Nuova Alleanza da parte dell'Antica. Che il ricorso a integrazioni extracanoniche dell'Antico Testamento fosse compatibile con i ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] come tali. È da notare che la posizione delle ali degli a. suggerisce l'identificazione di Cristo con l'Arca dell'Alleanza, secondo 1 Re 7, 8. A questo passo, del resto, dovette riferirsi anche Teodulfo quando ideò i citati cherubini di Germigny ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] testimonianze figurative, nel Medioevo qualunque avvenimento di rilievo, l'ingresso solenne in una città, come la firma di un'alleanza o di una vittoria, diventava pretesto per feste e conviti sempre più fastosi, soprattutto a partire dal sec. 14 ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] svago del corpo, ma di uno sfruttamento cosciente che promuoverà il rito della 'villeggiatura' sotto il segno di una duratura alleanza tra aspetti ricreativi e usi terapeutici. Per es., il Costituto del Comune di Siena, trascritto in volgare nel 1309 ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] e significare agli altri "democratici" convenuti l'aperto rifiuto di collaborare e di sottoscrivere una qualche forma di alleanza con la neonata Municipalità democratica di Venezia.
Il congresso di Milano cessò il 31 maggio senza determinazioni ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] . Francesco Badoer, proprietario della villa di Fratta, era infatti sposato con Lucietta Loredan; e alla celebrazione dell'alleanza tra le due famiglie è informato tutto il programma decorativo della villa. Gli stemmi intrecciati sull'ingresso, la ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] 1962 fu il presidente degli Stati Uniti, J. F. Kennedy, a inaugurare il primo centro rurale comunitario, denominato "Alleanza per il progresso". In circa un decennio, lavorando sperimentalmente su tecniche costruttive locali (con la messa a punto, ad ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] 'interno dei quali D. compare è comunque estremamente ampia: per es. danzante, in riferimento alla sua danza davanti all'arca dell'alleanza (2 Sam. 6,14; Heimann, 1965), in preghiera (dal sec. 14° spesso nei libri d'ore), nell'immagine degli antenati ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] ). Particolarmente notevoli sono le serie dei rhytà di pietra (v. rhyton) conici e ovali e dei calici della Sacra Alleanza, alti bicchieri dal piede tornito, dei quali uno eccezionalmente prezioso di ossidiana. Uno dei rhytà ovali è ricavato da un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] ; Le monument de La Marmora, in L'Illustration, XLIX (1891), 2542, p. 388; M. Degli Alberti, Per una storia dell'alleanza e della campagna di Crimea 1853-1856 Lettere e documenti, in Biblioteca di storia recente (1800-1870), IV, Torino 1910, p. 267 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...