Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] % circa dei voti; Nel mese successivo Ramaphosa ha raggiunto un accordo di governo con il partito centrista Alleanza democratica, grazie al cui appoggio è stato rieletto nella carica presidenziale.
La letteratura sudafricana, sviluppatasi a partire ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] concluse con un insuccesso, in seguito anche alla defezione di parte degli alleati. Nel 338 A. concluse con Tebe un'alleanza contro Filippo. Dopo la sconfitta di Cheronea essa riuscì tuttavia a conservare parte dei possessi e ad ottenere il riscatto ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] (784-856), contemporaneo di Eginardo, è testimoniato tra l'altro un reliquiario sul modello della mosaica arca dell'alleanza (Fulda, Hessische Landesbibl., Bonifatianus 1, c. 4r), deve essere riconosciuto quanto fortemente il pensiero degli uomini di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] imperiali o fermava i corrieri imperiali, ora offriva alla Francia sostanziali aiuti finanziari, ora si rifiutava, nonostante la alleanza conclusa il 29 luglio 1523 con lo imperatore, di impegnarsi militarmente nella battaglia di Pavia.
Se le vicende ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] è assimilabile alla cortina del Sancta Sanctorum ebraico, i due angeli sui candelabri rievocano i due cherubini sull'arca dell'alleanza e il tavolo con i pani fa pensare alla tavola per il rito ebraico del pane della proposizione del Tempio. Infine ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] da fonti letterarie l'uso di un'arca come r., arcae Mosaicae instar - dunque secondo la tipologia dell'arca dell'alleanza veterotestamentaria - insieme a un propitiatorium e a un candelabro a sette bracci (Catalogus abbatum Fuldensium; MGH. SS, XIII ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di villa Madama. Nella decorazione pittorica, progettata da G., ma eseguita dalla bottega, la celebrazione del casato e dell'alleanza con gli Asburgo si dipana nelle diverse sale e raggiunge l'apogeo in quella di Troia. La costruzione della Rustica ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] che stava divenendo ideologicamente sempre più intollerante; il suicidio di Majakovskij (1930) pose fine all’illusione di un’alleanza fra l’avanguardia e la rivoluzione. Sempre a Mosca Michail Larionov lanciò in pittura il raggismo, con un manifesto ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] del velo non sono chiariti, ma esso potrebbe rappresentare un riferimento alla tenda sacra, come quella degli Israeliti per l'arca dell'alleanza nella quale dimorava Dio (2 Sam. 6, 17).Il legame che hanno con la Ka'ba particolari t. si estende alle ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] Leone sakellários (Roma, BAV, Reg. gr. 1, c. 86r), in cui l'immagine dei leviti che portano l'arca dell'alleanza, ripresa da un ottateuco illustrato, viene posta in una nuova ambientazione che si riferisce al significato tipologico della scena.Spesso ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...