• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Tempo libero [1]

allegoria

Sinonimi e Contrari (2003)

allegoria /al:ego'ria/ s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. allēgoría, comp. di állos "altro" e tema di agoréuō "parlare"]. - 1. (crit.) [figura retorica per la quale si esprime un senso riposto e allusivo, [...] diverso dal contenuto logico delle parole] ≈ ‖ metafora, simbolo. ⇑ traslato, tropo. 2. (estens., artist.) [figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto] ≈ personificazione, rappresentazione ... Leggi Tutto

fantasmagoria

Sinonimi e Contrari (2003)

fantasmagoria /fantazmago'ria/ s. f. [comp. del gr. phántasma "fantasma" e, sembra, della terminazione di allegoria]. - 1. [successione d'illusioni ottiche prodotte spec. dalla lanterna magica]. 2. (estens.) [...] [rapido susseguirsi di immagini, suoni, colori che colpiscono vivamente i sensi e la fantasia: una f. di colori] ≈ caleidoscopio, sfavillìo, sfolgorìo. ‖ carosello, girandola ... Leggi Tutto

figura

Sinonimi e Contrari (2003)

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre "plasmare, modellare"]. - 1. [aspetto del corpo umano nelle sue linee essenziali: una f. snella, tozza] ≈ corporatura, fattezze, fisico, linea, personale, [...] tipo. 5. (crit.) [immagine concreta allusiva di una realtà diversa: il serpente è f. del demonio] ≈ allegoria, immagine, raffigurazione, simbolo. ● Espressioni: figura retorica [ogni procedimento stilistico, letterario e poetico che si allontani dal ... Leggi Tutto

allegorico

Sinonimi e Contrari (2003)

allegorico /al:e'gɔriko/ agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. allēgorikós] (pl. m. -ci). - (crit., artist.) [che riguarda l'allegoria: significato a.] ≈ ‖ figurale, figurato, metaforico, simbolico, traslato. [...] ↔ letterale ... Leggi Tutto

raffigurare

Sinonimi e Contrari (2003)

raffigurare [der. di un ant. affigurare "raffigurare", col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. (artist.) [dare una rappresentazione figurativa di qualcosa: il dipinto raffigura un paesaggio campestre] ≈ effigiare, [...] riuscii a r. in quell'uomo il mio vecchio amico] ≈ distinguere, individuare, ravvisare, riconoscere. 3. (estens.) [essere allegoria o simbolo di qualcosa: l'ulivo raffigura la pace] ≈ rappresentare, significare, simboleggiare, (non com.) simbolizzare ... Leggi Tutto

immagine

Sinonimi e Contrari (2003)

immagine /i'm:adʒine/ (lett. imagine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. - 1. a. [forma esteriore degli oggetti corporei in quanto percepita visivamente o riflessa su una superficie: vedere, riflettere un'i.; [...] personificazione, simbolo. b. (fig.) [trasfigurazione di un concetto, di un sentimento, ecc., mediante un linguaggio vivace che rende una sensazione: stile ricco d'i.; scrivere, parlare per i.] ≈ figura, figurazione. ⇓ allegoria, analogia, metafora. ... Leggi Tutto

retorica

Sinonimi e Contrari (2003)

retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] stilistica. Finestra di approfondimento Figure retoriche - Accumulazione (caotica, coordinante, subordinante); adynaton o adinato; allegoria; allitterazione; allusione; anacoluto; anadiplosi o reduplicazione; anafora; anastrofe; anfibolia o anfibologia ... Leggi Tutto

parabola¹

Sinonimi e Contrari (2003)

parabola¹ /pa'rabola/ s. f. [dal lat. parabŏla, gr. parabolḗ, der. del tema di parabállō "confrontare"]. - (teol.) [presso gli scrittori cristiani, narrazione di un fatto con il quale si vuole illustrare [...] un insegnamento morale: p. della moltiplicazione dei pani e dei pesci] ≈ allegoria, apologo, metafora. ⇑ favola, mito, racconto, storia. ... Leggi Tutto

retorica e stilistica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi retorica e stilistica. Finestra di approfondimento Figure retoriche - Accumulazione (caotica, coordinante, subordinante); adynaton o adinato; allegoria; allitterazione; allusione; anacoluto; [...] anadiplosi o reduplicazione; anafora; anastrofe; anfibolia o anfibologia; annominazione o bisticcio o paronomasia; antanaclasi; anticipazione o prolessi; anticlimax; antifrasi; antistrofe; antisagoge; antitesi; ... Leggi Tutto
Enciclopedia
allegoria
Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔),...
ALLEGORIA
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω) La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae plures tralationes, alia piane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali