• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [1262]
Religioni [67]
Biografie [411]
Arti visive [260]
Letteratura [195]
Storia [55]
Archeologia [41]
Filosofia [28]
Musica [21]
Cinema [21]
Lingua [17]

FEDOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma) Fabio De Propris Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] 'amorosa cura di un agricoltore celeste, volti verso l'alto. Nell'epistola n. 61, di poco posteriore, Petrarca spiega l'allegoria: i rami rappresentano le quattro virtù cardinali e le tre teologali; l'agricoltore è Cristo. Da questa epistola, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Bèda, il Venerabile, santo

Enciclopedia on line

Bèda, il Venerabile, santo Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. [...] Padri occidentali (Ambrogio, Girolamo, Agostino e Gregorio Magno), fissò la dottrina dei quattro sensi (storico, morale, allegorico e mistico) della Scrittura, con i trattati didascalici (De metrica ratione, De orthographia, specie di dizionarietto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – DIONISIO IL PICCOLO – BENEDETTO BISCOP – EGBERTO DI YORK – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèda, il Venerabile, santo (3)
Mostra Tutti

LUZZATTO, Mošes Ḥayyim

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal) Lisa Saracco Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] la ricerca della Torah a quella della figlia di un re imprigionata in una torre, risentiva sia per il forte senso allegorico sia per le vicende narrate dell'influenza del Pastor fido di Battista Guarini (1589). Nel corso del 1727 iniziarono secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTA GUARINI – ERA MESSIANICA – LINGUA EBRAICA – REGGIO EMILIA – LEONE MODENA

GERUSALEMME CELESTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERUSALEMME CELESTE A. Rovetta Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] dei quattro sensi dell'interpretazione della Scrittura: in senso storico G. è la città giudaica e il popolo d'Israele; in senso allegorico è la Chiesa; in senso morale è l'anima del cristiano; in senso anagogico è il regno di Dio con gli uomini.Un ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DI BORGOGNA – STORIA DELLA SALVEZZA – GIOACCHINO DA FIORE

BEATO di Liebana, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATO di Liébana, Santo J. Williams Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] versi; ogni paragrafo era seguito dall'explanatio, una serie più o meno lunga di brani che interpretavano il testo in senso allegorico e anagogico. Nei Commentari B. non figura mai come autore; l'opera è in effetti sostanzialmente una compilazione di ... Leggi Tutto

CARONELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco Fabio Troncarelli Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] , volto alla propaganda religiosa e all'insegnamento. Ciò è confermato dalla analisi delle sue opere: il De Curru Carariensi, trattato allegorico in 247 capitoli, è l'interpretazione in senso morale di una visione avuta in sogno dal C.: un carro, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIZI e VIRTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIZI e VIRTÙ J. Baschet I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] nell'atto di schiacciare i v. sotto i loro piedi - e non più nell'atto di combatterli -, si tratta pur sempre delle allegorie di Prudenzio, come a Saint-Gilles di Argenton-Château, del 1135 ca., o a Saint-Pierre di Aulnay-de-Saintonge, del 1140 ... Leggi Tutto

BRUNO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele Gianni Ballistreri Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine francescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] brevemente la storia delle traduzioni della Bibbia, dai Settanta a s. Girolamo, e spiegava i quattro significati (letterale, allegorico, anagogico e morale) delle narrazioni bibliche. L'opera, stampata la prima volta a Venezia da G. Paganini nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] de tous les cultes, in cui cercò di dimostrare che la storia degli dei e perfino la vita di Cristo sono solo allegorie dei moti delle stelle, tesi che fu ripresa dai panbabilonisti alla fine dell'Ottocento. G. Fr. Creuzer, in Symbolik und Mythologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

Olimpo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olimpo Emanuele Lelli La dimora degli dei Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] Olimpo o nel cielo sopra di esso? Già gli antichi si pongono il problema. Secondo alcuni, che interpretano i poeti in modo allegorico, l’Olimpo è il cielo, perché gli dei non possono che abitare in un luogo irraggiungibile dagli uomini. Secondo altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – TESSAGLIA – POSIDONE – ORFISMO – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali