• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [28]
Religioni [28]
Musica [14]
Storia [10]
Storia delle religioni [7]
Storia medievale [5]
Pratiche rituali e liturgiche [5]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Lingua [3]

Liszt, Ferenc

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liszt, Ferenc (Franz) Alberto Pironti Musicista (Doborján, presso Sopron, 1811 - Bayreuth 1886); di larga cultura letteraria, ebbe D. fra i suoi autori prediletti, tanto da maturare l'idea di trasporre [...] si determina un'atmosfera mistica che porta all'entrata delle voci umane con il Magnificat, gli Osanna e gli Alleluia. Un altro lavoro lisztiano d'ispirazione dantesca è la composizione pianistica Après une lecture du Dante, settimo numero delle ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR NIKISCH – ALLELUIA – BERLINO – INFERNO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liszt, Ferenc (3)
Mostra Tutti

BAFULO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFULO, Bernardo ** Figlio di Egidio, che partecipò alla quarta crociata ed alla presa di Costantinopoli (1204), appartenne ad un'illustre famiglia di Parma: Salimbene, unica fonte, oltre ad alcuni [...] Boccadabati, allora podestà di Parma, promotore, al fine di pacificare le fazioni, della famosa "processione dell'Alleluia" (1223). La pluralità di vocazioni sorte nello stesso torno di tempo potrebbe essere significativa: contemporaneamente infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAUDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDA Mario PELAEZ Fernando LIUZZI . Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] altri francescani ne composero di simili, ma non ci sono giunte. Nel movimento religioso del 1233 che fu chiamato l'anno dell'Alleluia, per le vie e per le piazze si cantava fra altre una lauda brevissima, riferita dai cronisti, che è un'acclamazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUDA (1)
Mostra Tutti

INQUISIZIONE

Federiciana (2005)

Inquisizione AAndrea Piazza Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] a quanto fatto l'anno precedente per Antonio da Padova ed Elisabetta di Turingia. Risultato eclatante della mobilitazione dell'Alleluia fu un'improvvisa ondata di pressione sugli eretici, con conversioni, catture e condanne al rogo in massa: per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ELISABETTA DI TURINGIA – CORPUS IURIS CANONICI – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

La monodia sacra e la prima polifonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] della messa). Libri che riportano il repertorio incompleto della messa sono poi il cantatorio (canti del responsorio, tratto e alleluia, in origine destinati a un solista), il tonario (riporta gli incipit dei canti della messa ordinati per tono ... Leggi Tutto

OFFERTORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFERTORIO Giulio Cesare PARIBENI Nicola TURCHI . L'offertorio, detto anche offerenda, antiphona ad offerendum, è l'antifona, salmo o responsorio che si canta o si recita nella messa durante l'offerta [...] fonte liturgica - come aveva fatto per le Messe - vi adoperò uno stile vigoroso e v'introdusse sovente l'Alleluia con le sue maniere gioiose ed esultanti, esprimendovisi con costante naturalezza e spontaneità. Il Palestrina, che a suo tempo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CANTO GREGORIANO – SETTIMANA SANTA – CANONIZZAZIONE – RESPONSORIO

FRATI MINORI

Federiciana (2005)

Frati minori MMaria Pia Alberzoni Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] e si affidò alle sue preghiere. Nel 1233, quando in area padana si diffuse la 'pacificazione' seguita alla devozione dell'Alleluia, alcuni francescani, in particolare Gerardo da Modena, Leone da Perego ed Enrico da Milano, diedero prova di notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – RICCARDO DI SAN GERMANO – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI (3)
Mostra Tutti

FALCONIO, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO (Falconi), Placido Alessandra Campana Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] tutta la vita nel convento di Brescia, ove morì intorno al 1588. Tra le sue opere si ricordano: Introitus et Alleluia per omnes festivitates totius anni cum quinque vocibus (Venezia, figli di A. Gardano, 1575) con dedica all'"Illustrissimo ac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Odrowrartz nella Polonia e in tutto il Settentrione (1185-1257), Giovanni da Vicenza (m. 1256), il predicatore dell'Alleluia; il beato Ambrogio Sansedoni senese (1220-1286); e sopra tutti il beato Giordano da Pisa (m. 1310). Grandi predicatori ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMEO DELLA PORTA – SUMMA CONTRA GENTILES – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

La poesia religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] processione), il tractus (canto monodico “continuato” dalla stessa voce, successivo al graduale, che nei tempi penitenziali sostituisce l’Alleluia), il conductus (canto a una o più voci per le processioni che portano il lezionario all’ambone) o i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
allelùia
alleluia allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
alleluiare
alleluiare v. intr. [der. di alleluia], poet. ant. – Cantare l’alleluia: La revestita voce alleluiando (Dante), verso interpretato come costruzione assoluta: «mentre la voce riacquistata (dai beati risorti) canterà alleluia»; ma sia la lezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali