• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [134]
Biologia [25]
Medicina [67]
Immunologia [25]
Patologia [21]
Biografie [15]
Farmacologia e terapia [5]
Temi generali [5]
Anatomia [4]
Industria [4]
Lingua [4]

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI . Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] Lo studio dell'immunità dei tessuti è stato condotto a fondo da R. L. Kahn in molteplici infezioni e nell'allergia: questa egli identifica con uno stato di iperimmunità dei tessuti epiteliali di superficie (cute ed albero respiratorio), i quali sono ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – ANELLO BENZENICO – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] . Di tipo ritardato è anche l'ipersensibilità da contatto, che è responsabile di un grande numero di dermatiti allergiche conseguenti al contatto della cute o delle mucose con sostanze chimiche dotate di attività farmacologica o con estratti vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] lesioni della parete dei piccoli vasi con conseguente trombosi e, a volte, necrosi del tessuto. Nella malattia da siero (v. allergia, App. I, p. 87), che si può indurre iniettando un antigene proteico una sola volta in grande quantità o ripetutamente ... Leggi Tutto

ipolattasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipolattasia Mauro Capocci Deficit di produzione dell’enzima lattasi necessario per il metabolismo del lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei derivati. La molecola del lattosio è troppo grande [...] . La diagnosi è relativamente semplice, anche se talvolta alcuni sintomi possono essere confusi con altre intolleranze o con l’allergia al latte (che è di natura completamente diversa). Solitamente la produzione dell’enzima finisce tra i due e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

prick-test

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prick-test Andrea Matucci Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] la distanza minima tra le singole punte. La tecnica del prick-test può essere utilizzata per la diagnostica dell’allergia respiratoria, alimentare e da farmaci. La valutazione del grado di positività del prick-test deve essere riferita al pomfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

allergene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

allergene Andrea Matucci Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] uovo, il pesce, le arachidi e i crostacei, sono da soli responsabili di circa il 90% dei casi di allergia alimentare nell’adulto. Sono più spesso responsabili di disturbi gastrointestinali e della sindrome orticaria-angioedema; più raramente di gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergene (1)
Mostra Tutti

RIST (Radio immuno sorbent test)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RIST (Radio immuno sorbent test) Andrea Matucci Tecnica in vitro per la determinazione delle IgE sieriche totali che consiste nel mettere a incubare anticorpi anti-IgE fissati a una fase solida come [...] aumentare nell’età adulta, fino a valori medi di 100÷150 KU/l (1 KU=2,4 ng/ml). Nel soggetto allergico il livello delle IgE sieriche aumenta durante l’esposizione prolungata all’allergene. Nei pollinosici, per es., durante il periodo primaverile può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

linfocita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linfocita Gianni Marone Caterina Detoraki Cellula effettrice dell’immunità specifica che si attiva nei confronti di qualsiasi agente estraneo (o antigene) evocando una risposta immunitaria. I linfociti [...] I linfociti T hanno un’importante funzione nel contrastare le infezioni virali e nell’indurre le malattie autoimmuni e allergiche. I linfociti NK contengono nel loro citoplasma dei granuli che liberano delle proteine denominate perforine in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: CELLULE NATURAL KILLER – MEMORIA IMMUNOLOGICA – RISPOSTA IMMUNITARIA – MALATTIE AUTOIMMUNI – IMMUNITÀ UMORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfocita (3)
Mostra Tutti

istamina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

istamina Andrea Matucci Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] in grado di ridurre o bloccare l’attività spontanea del recettore. Nei tessuti sede di flogosi allergica, come nella mucosa nasale di soggetti con rinite allergica, è stata dimostrata una maggiore espressione di RNA per i recettori H1 e ciò può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istamina (3)
Mostra Tutti

atopia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

atopia Andrea Matucci Termine coniato nel 1923 da Arthur F. Coca e Robert Cooke per designare un gruppo di affezioni caratterizzate da sensibilizzazione nei confronti di sostanze (allergeni) comunemente [...] rappresenta, oltre alla predisposizione genetica, l’altra componente fondamentale per l’estrinsecarsi del fenotipo allergico. Numerosi fattori ambientali contribuiscono allo sviluppo delle malattie atopiche, come dimostrato dall’imponente incremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atopia (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
allergìa
allergia allergìa s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. ἄλλος (v. allo-) e ἔργον «attività», foggiato (dal medico austriaco C. von Pirquet nel 1906) sul modello Energie «energia»]. – Termine con cui si designa, in medicina, qualunque modificazione...
allèrgico
allergico allèrgico agg. [der. di allergia] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’allergia: manifestazione a.; malattia a. o di natura a.; diatesi a., generica predisposizione costituzionale a presentare manifestazioni allergiche. 2. Riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali