• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [13]
Immunologia [5]
Patologia [5]
Biografie [4]
Biologia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Nutrizione e salute [2]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]

allergologia

Dizionario di Medicina (2010)

allergologia Disciplina che studia i vari problemi dell’allergia. All’inizio del 20° sec., il viennese C. von Piquet introdusse il termine a. per indicare una modifica delle capacità di reagire dell’organismo. [...] Si designò successivamente, con il termine atopia, la sensibilizzazione nei confronti di sostanze comunemente presenti nell’organismo e si identificarono in laboratorio anticorpi reaginici; solo dopo il ... Leggi Tutto

Intolleranze alimentari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] et al. 2001). Per intolleranza (ipersensibilità) ad alimenti si intende l'insieme di segni o sintomi obiettivamente riproducibili, indotti dall'ingestione di un alimento a dosi tollerate da soggetti sani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

Alimentazione. Intolleranze alimentari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alimentazione. Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] (ipersensibilità) ad alimenti si intendono segni o sintomi obiettivamente riproducibili, indotti dall'ingestione di un alimento a dosi tollerate da soggetti normali. Se l'intolleranza alimentare è dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

Aiuti, Fernando

Enciclopedia on line

Aiuti, Fernando. – Immunologo e uomo politico italiano (Urbino 1935 - Roma 2019). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1961 presso l’Università La Sapienza di Roma, nello stesso ateneo è stato professore [...] 1980 al 2007 (dal 2010 professore emerito), ricoprendo dal 1985 al 2004 la carica di primario di Immunologia e allergologia clinica nel Policlinico Umberto I di Roma. Singolare figura di medico attivista, fondatore dell'Associazione nazionale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – SISTEMA IMMUNITARIO – ALLERGOLOGIA – IMMUNOLOGIA – URBINO

immunoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

immunoterapia Maurizio Pietrogrande Uso terapeutico di metodiche in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni (potenziandole o sopprimendole a seconda dei casi), agendo sui meccanismi [...] vale a dire la terapia biologica (➔), mentre viene specificatamente utilizzato per indicare la i. desensibilizzante specifica (ITS), in allergologia, e la i. dei tumori. Campi di applicazione L’i. riguarda la somministrazione per uso terapeutico di ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA DELLA MAMMELLA – ANTICORPI MONOCLONALI – INGEGNERIA GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – SHOCK ANAFILATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunoterapia (7)
Mostra Tutti

Medicina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medicina Giuseppe Luzi La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] , anche a livello istituzionale, di specializzazioni e competenze orientate per organo o apparato (per es., allergologia, epatologia, cardiologia, endocrinologia, immunologia clinica, urologia, ginecologia ecc.). Aspetto fondamentale nella m. è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

Burioni, Roberto

Enciclopedia on line

Burioni, Roberto. -  Medico italiano (n. Pesaro 1962). Laureato presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze microbiologiche e virologiche presso [...] il Dipartimento di immunologia dello Scripps research institute La Jolla in California. Specialista in Immunologia clinica ed allergologia, è professore ordinario di Microbiologia e virologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – DOTTORATO DI RICERCA – MICROBIOLOGIA – PENNSYLVANIA – ALLERGOLOGIA

Guevara, Ernesto Che

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Il mito del rivoluzionario Nella seconda metà del Novecento Che Guevara ha rappresentato uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi di tutto il mondo. Protagonista della rivoluzione [...] , nel 1928, Ernesto Guevara si laurea in medicina all'università di Buenos Aires; nel 1953, terminata la specializzazione in allergologia, parte per il Perù, la Bolivia, il Costa Rica, il Guatemala. Cresce la sua passione per la politica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE CUBANA – FULGENCIO BATISTA – UNIONE SOVIETICA – ERNESTO GUEVARA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guevara, Ernesto Che (3)
Mostra Tutti

MELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLI, Guido. Gaetana Silvia Rigo * – Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] generale e in modo particolare per la chimica fisiologica, soprattutto nei primi anni di attività, e per l’allergologia. Tra i più significativi si ricordano: Beitrag zur Frage der Ionenverteilung im Blutserum, III, in Biochemische Zeitschrift, CLXVI ... Leggi Tutto

LOCATELLI, Piera

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Piera Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] dei nuovi, grandi settori che cominciavano ad assumere importanza primaria nelle scienze biomediche: immunità, allergologia, endocrinologia, metabolismo, ricambio. Impegnata nella ricerca, recò notevoli contributi, prevalentemente di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
allergologìa
allergologia allergologìa s. f. [comp. di allergo- e -logia]. – Studio dei varî problemi dell’allergia e delle manifestazioni di natura allergica.
allergològico
allergologico allergològico agg. [der. di allergologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’allergologia, alle affezioni allergiche: esame a., la ricerca diretta delle cause che determinano manifestazioni allergiche in un paziente; ambulatorio, centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali