Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] è possibile influenzare la direzione dei tentativi di fuga degliuccelli tenuti all'interno di gabbie circolari. Questa forma di cognitiva, è capace di ritornare al luogo di allevamento seguendo il tipico gradiente olfattivo che lo caratterizza. ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] consiste nella realizzazione di movimenti (anche il canto degliuccelli è un movimento dovuto ai muscoli della laringe): molto utile per migliorare il modo in cui gli animali vengono allevati.
Altri animali domestici, come i cani, non solo ci fanno ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] in primavera compiono il percorso inverso. La maggioranza degliuccelli vola in stormi a fronte largo (‛migrazione a fronte che costituiscono il suo principale nutrimento. Questi animali riescono ad allevare tutti o una parte dei loro piccoli (da 6 a ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] seguito, alcun contributo all'allevamento della prole e potranno addirittura tentare di distruggere la nidiata allo scopo di ottenere un nuovo accoppiamento. Questo esempio mostra quanto elevata sia la capacità degliuccelli di regolare finemente la ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] accoppiate con un maschio vicino che non ha partecipato all'allevamento della prole. In tutti e dieci i casi identificati il i costi di un vasto repertorio canoro. Il centro vocale degliuccelli costituisce uno dei pochi esempi in cui l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] 13). Il problema riguarda la relazione tra il canto degliuccelli e l'anatomia del cervello. I contrasti indipendenti sono stati maschio in base al colore, alle condizioni di allevamento o alle affinità comportamentali. L'osservazione ha mostrato in ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] e gli odori è stata dimostrata con esperimenti di allevamento dei colombi in voliere speciali, che impediscono, gli stimoli olfattivi potrebbero avere nel dirigere i movimenti degliUccelli oceanici. Attualmente si ritiene che questi animali siano in ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] comportamento. Il problema riguarda la relazione tra il canto degliuccelli e l'anatomia del cervello. In quarantuno specie di maschio in base al colore, alle condizioni di allevamento o alle affinità comportamentali. Questi studi hanno mostrato ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] in grado di procurarsi il cibo da sole e di allevare la propria prole, in quanto sono formate solo da Sebeok, Milano 1973).
Huxley, J.S., Le formiche e le meraviglie degliuccelli, Milano 1955.
Jaisson, P., La fourmi et le sociobiologiste, Paris 1993 ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...