• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [398]
Zoologia [66]
Archeologia [78]
Geografia [46]
Biologia [42]
Storia [40]
Arti visive [35]
Temi generali [33]
Asia [29]
Diritto [27]
Etologia [23]

DIRITTI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] culturale. Nella prima categoria rientrano gli animali selvatici, come uccelli, camosci, cervi, lepri, volpi e altri ancora che act del 1986, emanato per migliorare le condizioni degli animali d'allevamento; e l'Animals (scientific procedures) act del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI (1)
Mostra Tutti

VESPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] i Rafiglossini e gran parte degli Zetini e degli Eumenini, l'approvvigionamento è quali imboccano le loro larve come fanno gli uccelli con i nidiacei. Le Vespe vanno a e le femmine feconde, queste ultime allevate in appositi alveoli più grandi. Come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPE (1)
Mostra Tutti

LOTTA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOTTA BIOLOGICA Mario Solinas (App. IV, II, p. 360) Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] giungla) con la sua miriade di specie di uccelli, scimmie, serpenti, felini, ecc.; la potenziati in loco anche mediante allevamento e moltiplicazione in cattività e successiva malattie ma anche all'attacco degli insetti, in particolare, caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – FORESTA EQUATORIALE – MICROBIOLOGICO – NORD AMERICA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA BIOLOGICA (7)
Mostra Tutti

entomologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

entomologia Giuseppe M. Carpaneto La scienza degli insetti Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] di molti animali, come gli uccelli o gli anfibi. Gli insetti si occupano invece del ciclo biologico degli insetti che sono vettori di malattie, La facilità con cui questi Ditteri si possono allevare in laboratorio, l'elevato numero di generazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – VETERINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entomologia (5)
Mostra Tutti

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] di laboratorio dopo averlo incontrato una sola volta e che un uccello su tre evita in seguito la forma nera di Papilio glaucus eterogametico in questa specie. Grazie alla combinazione degli allevamenti di laboratorio e delle ricerche in natura è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti

Istinto

Enciclopedia del Novecento (1978)

Istinto RRobert A. Hinde di Robert A. Hinde Istinto sommario: 1. Introduzione.  2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] . Dopo la schiusa delle uova, l'adulto di molte specie di uccelli nidificanti a terra rimuove dal nido i gusci d'uovo rotti. Poiché dal ceppo di topi dai quali i genitori degli animali sperimentali erano stati allevati (v. Ressler, 1966) e che l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – TRONCO DELL'ENCEFALO – RITMO CIRCADIANO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istinto (7)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] si nutrivano gli animali da allevamento o che erano anch'esse terrestri, 1 di scimmie, 7 di roditori, 30 di uccelli, 17 di insetti, 7 di rettili, 1 di anfibi l'a-zu5-anše, letteralmente 'medico degli equidi'. In età paleobabilonese la lista Proto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Cooperazione

Frontiere della Vita (1999)

Cooperazione Gerald S. Wilkinson (Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA) La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] uccelli e dagli eterocefali per il fatto che il mancato sviluppo riproduttivo è irreversibile. Mentre le operaie degli (Emlen, 1995). Per esempio, l'assistenza più onerosa nell'allevare i bambini è fornita dai parenti più stretti. È meno probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Gioco

Universo del Corpo (1999)

Gioco Elisabetta Visalberghi Matilde Panier Bagat Paola de Sanctis Ricciardone Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] dunque si possa parlare solo per gli Uccelli e i Mammiferi. In queste due moduli del comportamento sessuale e di allevamento della prole ecc.). Il gioco ripropongono i ruoli sessuali tipici della società degli adulti: così le bambine organizzano pranzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – EPISTEMOLOGICO – POSTMODERNISTA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioco (8)
Mostra Tutti

Regole funzionali per decidere

Frontiere della Vita (1999)

Regole funzionali per decidere Leslie A. Real (Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA) La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] potenziali partner, senza tener conto della qualità degli individui incontrati precedentemente nella sequenza in esame. uccelli, da giovani, ritardano l'epoca della riproduzione per rimanere nel nido ad aiutare i propri genitori nell'allevamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
avicoltura
avicoltura (o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali