• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Geografia [69]
Archeologia [59]
Storia [47]
Economia [28]
Europa [29]
Storia per continenti e paesi [28]
Temi generali [25]
Geografia umana ed economica [23]
Arti visive [25]
Asia [24]

PERLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls) Vincenzo Baldasseroni Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] è ab antiquo riconosciuto perlifero e come tale allevato; specie del genere Quadrula e altri. Formazione delle perle. stabilire che, essendo ben popolato, potrà forse dare una pesca redditizia. La pesca dura dalla mattina alla sera e tra i tuffatori ... Leggi Tutto

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] viene largamente adoperato in zootecnica, specialmente nell'allevamento dei suini e del pollame, sia in grani, sia ridotto in anche utilizzare la farina îi carne e la farina di pesce, preparate per uso zootecnico. Come risulta dall'elencazione che ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] capi. Ma anche del cane si fa in molti luoghi un vero allevamento specialmente per utilizzarne la ll), ezro (ma protosam. -l-> Jen. r; (Baicha lr); p. es., finn. kala "pesce", ungh. hal: sam. J. hālea; Jen. kare; Kam. kola; Koib. kola; Motor kele, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARASSITOLOGIA Adriano Mantovani (XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505) Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] da allevamenti intensivi) è presente la forma da Taenia solium; inoltre in popolazioni che si cibano di pesce crudo lo sviluppo di vaste zone dell'Africa: l'infezione (malattia del sonno), trasmessa da glossine (mosche tse-tse), è presente in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – CERATOPOGONIDI – AMERICA LATINA – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] 'estensione delle praterie e la coltivazione dell'avena favoriscono l'allevamento: lo stato conta 151.000 cavalli, 382.000 mucche, del latte naturale e condensato e del burro. Grande sviluppo ha poi l'industria delle conserve di frutta e di pesce, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti

MISSISSIPPI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146) Roland M. HARPER Alessandro DE MASI Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] e il pesce, lungo la costa del Golfo del Messico. Il censimento del 1930 trovò 1598 persone occupate dalla pesca nel di noce moscata. Assai più che in passato è curato attualmente l'allevamento dei bovini per la carne e per il latte. In anni recenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSISSIPPI (2)
Mostra Tutti

VIMINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINI Fabrizio CORTESI Giulio PELA . Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] , flessibili. Queste piante si allevano in terreni freschi, argillosi, (da novembre a marzo) per mezzo del falcetto o del seghetto. I vimini poi si affastellano frutta, ortaggi, fiori, latticinî, uova, pesce, ecc., e dagl'imballaggi per vetrerie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI

KUOPIO

Enciclopedia Italiana (1933)

KUOPIO (A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, capoluogo di provincia (lään). Posta a 27°41′20″ long. E. e 62°53′30″ lat. N. Eccellente è la sua situazione su una lingua di terra sporgente [...] ). Notevole è l'allevamento: 233.527 bovini, 152.763 ovini, 42.229 equini, 38.985 suini, 2306 caprini nel 1925. La pesca lacustre rende circa un milione di kg. di pesce ogni anno. Le industrie (anzitutto quelle del legno) occupano 8653 persone ... Leggi Tutto

ISLAY

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAY (A. T., 49-50) Isola della Scozia occidentale, una delle Ebridi Interne. È situata a O. dell'isola di Jura, da cui la separa il Sound of Islay. Ha 608 kmq. di superficie; il Loch Gruinart e il Loch [...] . Le occupazioni prevalenti della popolazione (6500 ab. nel 1921) sono l'agricoltura (avena, orzo), l'allevamento, la pesca e la fabbricazione del whisky (numerose distillerie). Capoluogo è Bowmore, sul Loch Indaal; ma il villaggio più importante è ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] e Mbukushu. Scarse sono le informazioni sull'economia di sussistenza degli abitanti del sito, anche se con molta probabilità si praticavano la caccia e la pesca, oltre all'allevamento e alla coltivazione di cereali. Sono stati rinvenuti anche pipe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Vocabolario
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali