• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]
Storia [67]
Archeologia [71]
Geografia [56]
Gruppi etnici e culture [53]
Storia per continenti e paesi [29]
Biologia [32]
Asia [36]
Biografie [33]
Temi generali [32]

TELEGONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEGONIA (dal gr. τῆλε "lontano" e γονεία "generazione") Giuseppe Montalenti Nome dato da A. Weismann a un fenomeno che, secondo la credenza popolare, molto diffusa fra gli allevatori, e a cui prestarono [...] fede anche alcuni naturalisti, si verificherebbe talvolta nei Mammiferi. È stato affermato che una femmina, quando sia stata una volta coperta da un maschio di altra razza o specie (ad es. una giumenta ... Leggi Tutto

BAGGARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Designazione araba (baqqārah "bovari") di due gruppi di pastori, nomadi o seminomadi, stanziati nelle steppe adiacenti al medio Eufrate e nel Südān orientale. Sono soprattutto allevatori di bovini, bellicosi, [...] ottimi cavalieri, fanatici musulmani. Il gruppo del Sūdān, immigratovi nei secoli XIV e XV dalla Nubia, è intercalato fra le genti negre, più o meno arabizzate nel linguaggio, del Wadai, del Dar Fur e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – KORDOFAN – EUFRATE – NOMADI – BOVINI

Garo

Enciclopedia on line

Popolazione appartenente alla famiglia linguistica tibeto-birmana. I G. vivono in parte nel Nord-Est dell’India e in parte nel Bangladesh; sono prevalentemente coltivatori (riso, miglio, cotone) e allevatori. [...] L’organizzazione parentale è di tipo matrilineare, quella politica tradizionale di tipo egualitario, basata su consigli di villaggio. Molti G. hanno aderito al cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CRISTIANESIMO – BANGLADESH – COTONE – MIGLIO – INDIA

ash-SHĀWIYAH

Enciclopedia Italiana (1936)

Nome dato dagli Arabi alle popolazioni, in gran parte di stirpe berbera, dell'altipiano algerino dell'Aurês (Awrās). Significa "allevatori" o "possessori di montoni" ed ha senso dispregiativo. Le genti [...] dell'altipiano chiamano invece sé stesse Qabā'il (= tribù) e la propria lingua haqbāilīth. Il nome ash-Shāwiyah dato pure dagli Arabi alla regione litoranea marocchina compresa fra il fiume Omm ar-Rebīi ... Leggi Tutto
TAGS: BERBERI – ARABI – OMM

Goldi

Enciclopedia on line

Una delle minoranze cinesi di più modeste dimensioni, nota anche con l’etnonimo di Hezhen. Vivono nel bacino del basso Amur. In origine pescatori e raccoglitori, sono oggi prevalentemente agricoltori, [...] allevatori e commercianti di pesce. I G. parlano una lingua manciù-tungusa. La popolazione subì un brusco calo ai tempi dell’invasione giapponese della Manciuria (deportazioni di massa per lavorare nelle miniere), ma è molto cresciuta nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NOVECENTO – HEZHEN – AMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldi (1)
Mostra Tutti

Dagaba

Enciclopedia on line

(o Dagari, Dagarti) Popolazione dell’Africa occidentale, stanziata nelle regioni di Gaoua e di Ouagadougou, nel Burkina Faso, e nei limitrofi distretti settentrionali del Ghana. Sono agricoltori di savana, [...] sussidiariamente anche allevatori e artigiani, con una struttura sociale a stirpi e clan patrilinei, e capi elettivi. Parlano un linguaggio sudanese del gruppo Mole-Dagbane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU – SAVANA – GHANA

Mundang

Enciclopedia on line

Società che vive nel Ciad e nel Camerun settentrionale. Nel periodo precedente alla colonizzazione francese, diede vita a un regno centralizzato. I M. sono per lo più agricoltori (miglio, sorgo, cotone) [...] e allevatori di bestiame. Oggi gran parte è cristiana, conservando forme tradizionali dei riti della circoncisione, dei matrimoni e dei funerali (con l’esibizione di maschere). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CIRCONCISIONE – CAMERUN – COTONE – MIGLIO – SORGO

Yao

Enciclopedia on line

Nome con cui i Cinesi indicano le popolazioni Man stanziate nelle zone montuose del Tonchino (bacino medio del Fiume Rosso) e della Cina meridionale (Guangxi, Guangdong, Yunnan). Sono soprattutto agricoltori, [...] ma anche allevatori che dedicano cure particolari ai loro cavalli, piccoli e robusti. Abitano in piccoli villaggi, le cui case accolgono spesso più famiglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TONCHINO – CINA

zulu

Dizionario di Storia (2011)

Popolazione che si costituì in regno dell’od. Repubblica sudafricana, nella provincia del Kwazulu-Natal. Il regno fu creato intorno al 1816 da Shaka, organizzando gruppi di agricoltori e allevatori ngoni [...] attraverso una complessa ed efficace organizzazione militare. Collegati anche alle dinamiche economiche e commerciali innescate dalla presenza europea nella regione del Capo di Buona Speranza in Sudafrica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – CAPO DI BUONA SPERANZA – KWAZULU-NATAL – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zulu (2)
Mostra Tutti

aspergillosi

Dizionario di Medicina (2010)

aspergillosi Micosi caratterizzata dallo sviluppo nell’organismo sia dell’uomo sia degli animali di alcune specie di Aspergillus. L’a. polmonare è data da Aspergillus fumigatus e si riscontra soprattutto [...] negli allevatori di colombi e gallinacei e nei malati immunocompromessi. La sintomatologia clinica è simile a quella di una broncopolmonite cronica con gravi riacutizzazioni, a esito anche mortale. La tossinfezione da specie di Aspergillus, che ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPOLMONITE – GALLINACEI – MICOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
allevaménto
allevamento allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
allevare v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali