• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Letteratura [20]
Lingua [13]
Biografie [9]
Temi generali [6]
Linguistica generale [4]
Storia [4]
Musica [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Tempo libero [3]

slogan

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] memorizzazione e immediato riuso, si struttura per espedienti presi in prestito dalla poesia (Sabatini 1968); rima e allitterazione, anzitutto, ma anche un sapiente dosaggio metrico che conferisce un accattivante andamento ritmico che bene si presta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIUSEPPE GARIBALDI

OTFRIED

Enciclopedia Italiana (1935)

OTFRIED Bruno Vignola . Poeta tedesco del sec. IX, il primo autore di versi tedeschi di cui sia noto il nome, nato a Wissembourg in Alsazia, alunno di Rabano Mauro, morto verso l'anno 870, quale maestro [...] quell'età, il libro di O. è non meno notevole nei riguardi della forma, essendo esso il primo poema in cui l'allitterazione è sostituita dalla rima finale, che O. derivò dagli inni latini, creando un nuovo verso, rimasto poi per lungo tempo dominante ... Leggi Tutto

e

Enciclopedia Dantesca (1970)

e Riccardo Ambrosini . 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] accento, come tra magnanimo... e pusillanimo, allor... e ora. È quindi e l'elemento su cui si sviluppa tale allitterazione (o gruppo allitterante o assonante), le cui strutture minime si trovano, ad es., in coppie quali nata e nutrita, nato e nutrito ... Leggi Tutto

RIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMA Mario Pelaez . È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] la tonica, la quale è differente, si ha l'assonanza atona (cantore: temere). Questa assonanza è detta da taluni anche allitterazione, che più propriamente indica l'identità di suono o sillaba iniziale, e come tale ha avuto grande importanza nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMA (1)
Mostra Tutti

STILISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STILISTICA (fr. stylistique; sp. estilística; ted. Stilistik; ingl. stylistics) Vittorio Santoli La stilistica come un insieme di teorizzamenti o di precetti intorno allo stile cominciò a costituirsi [...] , omoioteleuto, ecc.), non inutile all'intelligenza entro gli schemi della grammatica storica (non è superfluo sapere che l'allitterazione è fenomeno comune all'italico e al germanico; che ha le sue origini in formule magiche; che in latino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILISTICA (2)
Mostra Tutti

poscia

Enciclopedia Dantesca (1970)

poscia Riccardo Ambrosini 1. L'avverbio temporale p., di schietta tradizione toscana e dal significato di " dopo ", " in seguito ", ricorre 12 volte nella Vita Nuova, per lo più a inizio di frase o [...] l'erra). Nella Commedia l'avverbio p. ricorre 58 volte, in 29 delle quali a inizio di verso. Non è infrequente una probabile allitterazione tra p. e altra parola del verso, iniziante con lo stesso suono: If XXI 64 Poscia passò di là dal co del ponte ... Leggi Tutto

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] vengono dall’innica latina tarda col dimetro giambico che, adottato da Otfrid (860 ca.), fa dimenticare per la prima volta l’allitterazione e induce alla rima. Con il 12° sec. comincia l’influsso dei metri di Francia. Verso il 1540 giunge in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] , terminanti con viso / vista (Dal primo giorno ch'i vidi il suo viso / in questa vita, infimo a questa vista): né sfuggano le allitterazioni e la presenza di vidi, mentre viso si anticipa al v. 25, quasi come r. al mezzo; finalmente nei vv. 39-42 le ... Leggi Tutto

selvaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

selvaggio (salvaggio) Antonietta Bufano Due casi nelle Rime; le altre occorrenze sono equamente distribuite tra Inferno e Purgatorio. La forma ‛ salvaggio ' ricorre soltanto nel Fiore. Dall'essere " [...] " mente oppressa da molti e spessi errori si rende oscura per non poter usar del lume della ragione "). L'allitterazione selva selvaggia (per cui cfr. Parodi, Lingua 331-332) sembra al Lombardi più ‛ propria ' del " cavae... cavernae " di Virgilio ... Leggi Tutto

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] germanica. Circa la 2 (3), si tratta di una questione di grado: forme seriori non oscillano più come il verso allitterante fra estremi così lontani di numero e di tempo delle sillabe. E anche la pesatura (5) è divenuta alquanto meno severa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
allitterazióne
allitterazione allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente...
allitterare
allitterare v. intr. [tratto da allitterazione] (io allìttero, ecc.). – Formare allitterazione, avere il medesimo fonema iniziale. ◆ Part. pres. allitterante, anche come agg.: fonemi allitteranti, parole allitteranti. ◆ Part. pass. allitterato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali