• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [106]
Letteratura [20]
Lingua [13]
Biografie [9]
Temi generali [6]
Linguistica generale [4]
Storia [4]
Musica [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Tempo libero [3]

Padmākara, Bhaṭṭa

Enciclopedia on line

Poeta indiano (Banda, Uttar Pradesh, 1753 - Kānpur 1833), ultimo esponente di spicco della scuola poetica rīti. Fu poeta assai popolare, conteso tra le più munifiche corti del tempo. Pur coltivando, secondo [...] ritrarre la vita e i personaggi di corte e per lo stile abile, caratterizzato da un uso sapiente dell'allitterazione. Di argomento diverso sono Prabodhpacāsā "La cinquantina sull'illuminazione" e Gaṅgālaharī "L'onda del Gange", opere scritte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLITTERAZIONE – UTTAR PRADESH – KĀNPUR – GANGE

Edda

Enciclopedia on line

Silloge (detta anche E. poetica, o antica) di carmi norreni del 9°-12° sec., di argomento epico, mitologico, didattico, pervenutici attraverso un manoscritto della Biblioteca di Copenaghen, il Codex Regius [...] tutt’uno con la norvegese, mentre nella metrica, come nel verso germanico, domina il principio dell’ictus e dell’allitterazione. Tra i canti più notevoli il primo, la Völuspá, cioè la Predizione della Veggente, vigoroso nel suo carattere cosmogonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SNORRI STURLUSON – ALLITTERAZIONE – SCANDINAVIA – COPENAGHEN – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edda (1)
Mostra Tutti

Otfrid

Enciclopedia on line

Otfrid Poeta tedesco (m. dopo l'870). Scarse sono le notizie sulla sua vita. Si sa che a Fulda fu allievo di Rabano Mauro e che fu monaco nel convento di Weissenburg (fr. Wissenbourg) in Alsazia. Il suo nome [...] di una lingua che egli è il primo a definire rozza e difficilmente controllabile. Coerentemente rifiuta (ed è il primo) l'allitterazione propria della tradizione germanica e accoglie ritmi giambici, sulla scorta della innologia cristiana latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ALLITTERAZIONE – RABANO MAURO – ALSAZIA – TEDESCO

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] vengono dall’innica latina tarda col dimetro giambico che, adottato da Otfrid (860 ca.), fa dimenticare per la prima volta l’allitterazione e induce alla rima. Con il 12° sec. comincia l’influsso dei metri di Francia. Verso il 1540 giunge in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

poesia

Enciclopedia on line

Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, [...] equivalenze tra le unità che la compongono: a esso vanno riportate, oltre al metro, anche la rima, l’allitterazione, la ripetizione, la partizione puramente grafica e non metrica dei versi, e forse perfino le sistematiche corrispondenze metaforiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ALLITTERAZIONE – GNOSEOLOGICA – PSICANALISI – ARISTOTELE – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poesia (6)
Mostra Tutti

retorica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

retorica Sergio Bozzola La scienza del discorso La retorica è la scienza che nel passato insegnava all’avvocato, al politico e all’oratore a comporre in modo efficace i propri discorsi, perché potessero [...] sono svariate. Nella pubblicità televisiva che segue (una marca di scarpe) troviamo per esempio l’uso della rima e dell’allitterazione (i suoni ripetuti sono in corsivo): «Solo Lelli Kelly ci regala Fiorellina, il tutù da ballerina». Lo spettatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retorica (6)
Mostra Tutti

VIANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIANI, Lorenzo Nello TARCHIANI Arnaldo BOCELLI Pittore e scrittore, nato a Viareggio il I° novembre 1882, morto al Lido di Roma il 2 novembre 1936. Studiò all'Istituto di belle arti di Lucca, ma più [...] naturalisti, per studio di fedeltà al vero, ma, come il D'Annunzio spesso usa con gli arcaismi, per ragioni di allitterazione e di risalto verbale: con frequente effetto, peraltro, di oscurità. Ma singole figure o "maschere" sono tuttavia rese dal V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La rima (Beltrami 20024: 53-60, 78-83, 206-221; Menichetti 1993: 506-590) è il fenomeno che si produce nel caso di omofonia perfetta di due parole a partire dalla vocale tonica inclusa (come in vita e [...] verso). Rientrando di per sé tra le figure stilistiche determinate dalla ripetizione di sequenze foniche (come, per es., l’allitterazione, l’assonanza e la consonanza), che possono praticarsi a diverso titolo tanto in poesia che in prosa (si pensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FRANCESCO PETRARCA – ALESSANDRO MANZONI – PAROLA SDRUCCIOLA – GIOVANNI PASCOLI

sentenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] ) la repetitio: (16) ché ben pò nulla chi non pò morire [ultimo verso del sonetto] (Canz. CLII, 14) (c) l’antitesi (con allitterazione tra i suoi membri): (17) Ira è breve furore, et chi no ’l frena è furor lungo (Canz. CCXXXII, 13) (d) la dittologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – MARCO AURELIO – QUINTILIANO – IN ABSENTIA – SOTTOSPECIE

DE LUPIS, Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUPIS (Lupis), Bisanzio Rosario Contarino Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina. In patria [...] e i componimenti a musica). E da questo stesso versante deriva l'insistenza nell'uso di figure retoriche come l'allitterazione, la paronornasia, l'anafora, che rimanda a cadenze e moduli popolareschi, piuttosto che ai più impegnativi artifici di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ALLITTERAZIONE – PETRARCHISMO – COSTANTINA
1 2
Vocabolario
allitterazióne
allitterazione allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente...
allitterare
allitterare v. intr. [tratto da allitterazione] (io allìttero, ecc.). – Formare allitterazione, avere il medesimo fonema iniziale. ◆ Part. pres. allitterante, anche come agg.: fonemi allitteranti, parole allitteranti. ◆ Part. pass. allitterato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali