• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [128]
Storia [87]
Religioni [82]
Storia delle religioni [28]
Diritto [20]
Letteratura [20]
Storia contemporanea [15]
Arti visive [13]
Lingua [12]
Storia e filosofia del diritto [9]

FRACHETTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACHETTA, Girolamo Enzo Baldini Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio. Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] e degli intrighi di Curia (Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 6558, II, cc. 199r-206v). Seguiva (6 giugno 1586) un'allocuzione volta a dimostrare la legittimità e l'opportunità dell'Impresa d'Inghilterra da farsi per il Re Cattolico (Ibid., Urb. lat. 854 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pompeo Franca Petrucci Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] VI giunse a Civitavecchia, il C. era uno dei rappresentanti incaricati dai cardinali dì accoglierlo. Fu lui a rivolgere un'allocuzione al papa, con il quale si reimbarcò, accompagnandolo a Roma con un viaggio travagliatissimo. Sembra che il C. abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIULIO CESARE CAPACCIO – FERRANTE SANSEVERINO – FRANCESCO MATURANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Pompeo (3)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo Marco Palma Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] secondo In morte regis Andree si ricorda il regicidio con accenti non troppo diversi da quelli tenuti da Clemente VI nell'allocuzione funebre pronunciata il 1º febbr. 1346. Almeno il primo discorso fa supporre una presenza del C. ad Avignone, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus) Paolo Chiesa Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] in Poëtae Latini Medii Aevi, I, a cura di E. Dümmler, in Mon. Germ. Hist., Berolini 1881, pp. 523 ss.), nella cui allocuzione iniziale l'amicizia fra i due è ricordata con espressioni che non sembrano soltanto topiche. F. compose alcuni epigrammi (ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENTINO, Pier Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINO, Pier Angelo Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] lo sollecitava a guidare il moto della rigenerazione nazionale; due settimane più tardi aveva diffuso un suo Comento all'allocuzione del 29aprile nel quale, reputando di leggere nell'ultimo documento pontificio solo "la separazione intera del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – REGISTRO DEI BATTEZZATI – REVUE DES DEUX MONDES – SAN SEVERINO MARCHE – FERDINANDO BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINO, Pier Angelo (3)
Mostra Tutti

CIACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] di far attaccare la fortezza il cui possesso dava agli Austriaci la possibilità di controllare da vicino la situazione. L'allocuzione' papale del 29 aprile complicò ulteriormente la posizione del C. che il 4 maggio si vedeva addirittura nominare da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CARDINALE DIACONO – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIACCHI, Luigi (1)
Mostra Tutti

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Nadia Covini Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] , percorse l'abitato sino alla piazza. Lì, smontato da cavallo, cercò di radunare e di far sollevare i Ferraresi, tenendo un'allocuzione per indurli ad unirsi a lui contro Ercole I. Ma i cittadini - anche coloro che avevano conosciuto l'E. - si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCALOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCALOSI, Girolamo Carlo Francovich Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] l'Emilia e Romagna, IV (1938-1939), p. 195; W. Angelini, P. Panazzi e C. della Valle ad Ancona e terza allocuzione di Panazzi al popolo, in L'apporto delle Marche al Risorgimento nazionale, Ancona 1961, p. 52. Per le indicazioni bio-bibliografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI, Carlo Maria Guido Fagioli Vercellone Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] del cuore, Roma 1796 Omelia recitata nel di dell'Assunzione dell'anno 1797 ... sopra la cecità spirituale, Todi s. d.; Allocuzione del cittadino vescovo di Amelia al popolo, ibid. 1798. Fonti e Bibl.: Oltre le fonti giornalistiche citate, cfr. E. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Vittore Claudio Povolo Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] 1637; Applausi poetici al merito dell'illustriss. sig. V. C. …, Rovigo 1639 (raccolta di vari autori con un'allocuzione iniziale rivolta al cardinale G. Locatelli); G. Bissuccio, Vaticinio di Giove. Panegirico all'illustriss. sig. V. C. …, Rovigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
allocuzióne
allocuzione allocuzióne s. f. [dal lat. allocutio -onis, der. di allŏqui «parlare a qualcuno», comp. di ad- e loqui «parlare»]. – 1. Discorso di tono più o meno solenne che si tiene in un’adunanza. Nell’antichità romana, era così chiamato...
allocutivo
allocutivo agg. [der. del lat. allŏqui, part. pass. allocutus; v. allocuzione]. – Che si riferisce all’allocuzione; in linguistica, pronomi a., i pronomi con i quali ci si rivolge direttamente al destinatario del messaggio: possono indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali