• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [238]
Chimica [69]
Industria [26]
Geologia [16]
Fisica [14]
Economia [14]
Chimica industriale [13]
Biologia [13]
Geografia [7]
Medicina [12]
Biografie [12]

PLATINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLATINO Eugenio Mariani (XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8) È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] metallico, simile ai silenziatori delle auto, contenente un blocco di materiale ceramico con sottili canali longitudinali rivestiti di allumina sulla quale si deposita il metallo nobile; se ne hanno tipi contenenti al posto del blocco ceramico una ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

processi di cracking

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processi di cracking Andrea Ciccioli Processi industriali ai quali vengono sottoposte varie frazioni petrolifere provenienti dalla distillazione del petrolio greggio allo scopo di spezzare le molecole [...] agire sia nell’idrogenazione/idrogenolisi, sia nel cracking, sono bifunzionali: i componenti attivi nei primi processi sono a base di metalli nobili o di transizione, quelli di cracking sono a base di zeoliti o fasi amorfe silice-allumina. → Catalisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE – CATALIZZATORE – IDROCARBURI – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su processi di cracking (2)
Mostra Tutti

FENOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] per fibre poliestere. Con ammoniaca a 450÷480 °C e 10 atm. ed in presenza di catalizzatori a base di allumina, dà origine ad anilina. È usato pure come solvente selettivo nella raffinazione degli olî lubrificanti. In condizioni controllate gli ossidi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOLO (3)
Mostra Tutti

Ossigeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ossigeno Ferruccio Trifirò Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] . Nella tecnica di adsorbimento, una colonna viene riempita con allumina per eliminare l’acqua e con zeoliti per eliminare CO2 e per adsorbimento sono costituiti da tre recipienti identici contenenti allumina, che serve per adsorbire acqua e CO2, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – ESPANSIONE ISOENTROPICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossigeno (6)
Mostra Tutti

Membrane

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Membrane Paolo Parrini I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] perpendicolare al piano C, ma un trasporto molto rapido nello stesso piano C della struttura cristallina. La conduttività dell'allumina è molto alta, vicina a quella dei sali fusi, principalmente a causa del numero di ioni mobili, piuttosto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STRUTTURA CRISTALLINA

molibdeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] molto elevato. La riduzione dell’ossido a metallo si può fare per via alluminotermica (aggiungendo all’ossido ferro-silicio polvere di alluminio e fondenti) oppure, nel caso di ossido puro, per azione dell’idrogeno o del carbonio. Nel primo caso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI CHIMICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdeno (2)
Mostra Tutti

polietilene

Enciclopedia on line

Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n. Generalità A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] a 100 °C, usando catalizzatori molto attivi, quali ossido di cromo esavalente depositato su un supporto di silice-allumina oppure ossidi dei metalli di transizione addizionati di promotori contenenti metalli alcalini o alcalinoterrosi o composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – RETICOLO CRISTALLINO – CALORE DI REAZIONE – METALLI ALCALINI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polietilene (1)
Mostra Tutti

solforosa, anidride

Enciclopedia on line

(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] adsorbe selettivamente e trattiene la SO2, o si possono iniettare nei gas sostanze solide (per es., biossido di manganese, allumina alcalinizzata ecc.) capaci di reagire con la SO2 a caldo per formare composti solidi che vengono poi separati, per es ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – CARBONE ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solforosa, anidride (1)
Mostra Tutti

ETILENE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] , nei luoghi in cui il prezzo dell'alcool è estremamente basso, per disidratazione dell'alcool etilico in presenza di allumina attivata quale catalizzatore, a temperature variabili tra 340 e 395 °C. Pratica attuazione ha anche avuto, in Germania, la ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – PEROSSIDO DI BENZOILE – COMBINAZIONE DIRETTA – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILENE (2)
Mostra Tutti

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Blanc (1879-1966) fin dal 1918 aveva elaborato un processo per l’utilizzazione delle rocce leucitiche al fine di estrarre allumina, potassa e silice notevolmente pure, e nel 1920 aveva fondato la Società italiana potassa, che era divenuta in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare¹
alluminare1 alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali